Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , si segnala la presenza di un quartiere operaio (costituito da due file di sette abitazioni), di una serie di piattaforme circolari (forse piani di lavorazione) e di un complesso di fornaci. Sembrerebbe, dunque, che oltre a complessi di presunta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] a parete diritta, all'interno delle quali, sulla base, era una piccola protuberanza conica circondata da incisioni circolari concentriche. Comunemente note come knobbed vessel, le ciotole di metallo con protuberanza interna sono piuttosto rare nel ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] , ovvero insediamenti protetti da murature esterne continue (Yalangach Depe, Mullali Depe), che includono agli angoli ambienti circolari molto simili a torri, usati tuttavia come abitazioni. In questo periodo inizia la pratica di seppellire i ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Nell'oasi di Geoksyur comparvero insediamenti protetti da murature esterne continue (Yalangach Depe, Mullali Depe), con ambienti circolari molto simili a torri agli angoli, usati tuttavia come abitazioni. La ricchezza di alcune sepolture infantili è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , non mancano però rinvenimenti da contesti tombali e abitativi sia di monete-coltello, sia di monete-vanga e circolari da diversi regni della Cina settentrionale (ben 2500 mingdao di Yan sono state rinvenute nello strato III di Sejungni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] del sito all'epoca della fondazione. Tra IX e XI secolo la città, cinta da mura fortificate con bastioni circolari a intervalli più o meno regolari, presentava un impianto ordinato suddiviso da viali, strade e vicoli, alcuni pavimentati con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di un complesso sistema di camminamenti e scale, di torri poste a distanza regolare (rettangolari, semicircolari e pentagonali o circolari ai quattro angoli) e di porte monumentali (in particolare quella nord). Ai pozzi, dentro e fuori il circuito ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] la metà dei quali è stata oggetto di scavo. Con l'eccezione di due soli esemplari, a pianta quadrata, si tratta di edifici circolari (diam. 18-20 m), in muratura di blocchi di pakhsā e mattoni crudi, che poggiano su un basamento di argilla pressata e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] . Sulle rovine della terrazza dell'età del Bronzo viene eretta una cinta muraria circolare di mattoni crudi. Fortezze circolari sono costruite ancora nella successiva età del Ferro III e poi nel periodo achemenide, con materiali che si avvicinano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] W. Bachmann ne curò la documentazione grafica e fotografica. Era approssimativamente quadrangolare: il minareto di spessi mattoni circolari sorgeva dal muro meridionale e poggiava su un basamento quadrato; presso di esso si trovava il portale di ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...