Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] la creazione di coppie elettrone-lacuna, oppure mediante reofori puntiformi, opportunamente polarizzati).
Negli acceleratori circolari di particelle e negli anelli di accumulazione, iniettori di fascio sono dispositivi collocati tangenzialmente all ...
Leggi Tutto
Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della [...] . gli elettroni seguono, in campo magnetico uniforme e costante (perpendicolare al piano del disegno), orbite circolari tangenti alla cavità risonante a radiofrequenza acceleratrice a; poiché si tratta di elettroni ultrarelativistici (con velocità ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] , più comodamente riferibili all'angolo al centro di una circonferenza (circonferenza t., per cui si parla anche di funzioni circolari) avente il centro O nell'origine degli assi di un riferimento cartesiano piano e uno dei lati diretto secondo l ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] H.: semplice dispositivo per realizzare un campo magnetico sensibilmente uniforme, costituito (v. fig.) da due bobine circolari di uguale raggio, con uguale numero di spire, percorse concordemente dalla stessa corrente continua, parallele e coassiali ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] . si è rivelato il satellite artificiale attrezzato per scopi meteorologici. Questi veicoli vengono generalmente immessi in orbite circolari quasi-polari eliosincrone oppure equatoriali geostazionarie. Com'è noto, con le prime il satellite è in grado ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE
Italo Federico QUERCIA
. Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni [...] la variazione relativistica della massa degli ioni accelerati.
Come nel ciclotrone, infatti, gli ioni vengono mantenuti su orbite circolari mediante un intenso campo magnetico H, e la loro accelerazione viene realizzata a mezzo di un campo elettrico ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] apparecchiature: v. aerodinamica sperimentale: I 62 d. A seconda della forma si hanno g. aperte, chiuse, circolari, ellittiche, ecc.; a seconda della velocità massima ottenibile, g. subsoniche, soniche, transoniche, supersoniche, ipersoniche; a ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...]
Nei lavori a mano il tessuto a m. si compone di m. formate intrecciando un filo per mezzo di due ferri; per lavori circolari (guanti e calze) si usano 4 o 5 ferri. Esistono vari modi di intrecciare i fili, che danno luogo ad altrettanti punti; i ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica [s.f. dall'agg. geodetico] [RGR] G. affine: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 e. ◆ [RGR] G. di tipo tempo: v. buco nero: I 387 f. ◆ [ALG] G. di una superficie: linea tracciata [...] es., le g. di una superficie sferica sono le circonferenze massime, quelle di una superficie cilindrica rotonda sono le eliche circolari (in partic. le generatrici e le circonferenze) e, in generale, su una superficie di rotazione (v. fig.) sono g ...
Leggi Tutto
raggio di girazione
Mauro Cappelli
In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] carica immersa in un campo magnetico uniforme. La particella, risentendo della forza di Lorentz, è forzata a percorrere traiettorie circolari con raggio di girazione pari a rg=mvn/qB, dove m è la massa della particella, vn la componente della ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...