La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] che ha dato origine a una vasta letteratura (Ragep 1993). In questo lemma tecnico egli mostra che, componendo due movimenti circolari uniformi, si può ottenere un movimento rettilineo che è noto con il nome di 'coppia di al-ṭūsī'. Grazie a questo ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] delle sue tavole, arricchita di una serie di applicazioni originali (Tavole di logaritmi dei numeri e delle funzioni circolari ed iperboliche, precedute dalla storia e teoria delle iperboliche, da applicazioni, e da altre tavole di uso frequente ...
Leggi Tutto
materia interstellare
Claudio Censori
Materia presente nello spazio tra le stelle e costituita per il 99% da gas e per il restante 1% da grani di polvere di piccolissime dimensioni. La polvere interstellare [...] riga a 21 cm di lunghezza d’onda prodotta dall’idrogeno atomico neutro. L’idrogeno interstellare ruota nel piano galattico su orbite circolari intorno al centro della nostra galassia, con una densità molto bassa (uno o due atomi per centimetro cubo ...
Leggi Tutto
Biot Jean-Baptiste
Biot 〈bió〉 Jean-Baptiste [STF] (Parigi 1774 - ivi 1862) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1800). ◆ [EMG] Campo di B. e Savart: ogni campo magnetico avente [...] calore e al numero di Sherwood in problemi di trasporto di materia. ◆ [EMG] Regola di B.: il verso delle linee circolari del campo di B. e Savart (v. sopra) è quello secondo il quale roterebbe una vite ordinaria (destra) che avanzasse parallelamente ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ragione inversa del tempo di formazione. D'altro lato, il rapporto fra le ampiezze della risposta e del comando, supposte entrambi funzioni circolari del tempo, presenta in genere un (o più d'uno) massimo Mm per una (o più d'una) pulsazione ωm, che è ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] di sbozzatura, raffinatura e lucidatura del vetro, dopo di che le lenti sono poste in commercio in forma di menischi circolari del diametro di circa 50 mm che vengono poi adattati alla forma della montatura mediante successive operazioni di taglio e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] particelle del fascio all'azione di differenze di potenziali minori ma applicate più volte, come si usa oggi negli acceleratori circolari.
L'idea del ciclotrone (fig. 2) venne contemporaneamente a vari fisici, tra i quali Leo Szilard, ma lo sviluppo ...
Leggi Tutto
regolo
règolo [Der. del lat. regulus, da regula, che originar. significò "asticciola per tirare linee rette"] [MTR] Asta graduata in genere, per misurazioni varie. ◆ [ALG] R. calcolatore: strumento, [...] numeri attraverso la somma o la differenza di due segmenti proporzionali alle mantisse dei loro logaritmi, per le note proprietà dei logaritmi; i segmenti possono essere rettilinei, come nel r. lineare (v. fig.), o circolari, come nel r. circolare. ...
Leggi Tutto
Macchina acceleratrice per elettroni, in grado di portarli a energie dell’ordine di quelle delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze radioattive. Il principio di funzionamento è il seguente: [...] centrale il flusso variabile necessario per accelerare gli elettroni e, nella parte periferica, di mantenerli su orbite circolari (ciò che si ottiene dando forma opportuna alle espansioni polari). Gli elettroni vengono iniettati nell’interno del ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] ma s'incurva dando luogo a modi di vibrazione flessionali. La piastra diviene così suddivisa in un numero crescente di corone circolari, che oscillano in opposizione di fase rispetto a quelle contigue. La radiazione emessa non è quindi coerente e il ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...