Recipiente in forma di cilindro bombato, usato per conservare il vino e altre bevande. È costituita da doghe di legno incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, e chiusa alle due estremità [...] da fondi circolari; è di solito fornita di un foro (cocchiume) nella parte più gonfia e di un altro (spina) su uno dei fondi presso il bordo. Il legno più adoperato è quello di quercia e castagno, ma sono anche usati il gelso e il ciliegio.
Capanna a ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] delle regioni settentrionali e polo industriale: è qui che è nato lo Stato portoghese moderno. La città si estende ad anelli circolari sopra due rilievi granitici arrotondati (colina da Sé e da Vitória) che dominano la sponda del Duero: il nucleo più ...
Leggi Tutto
Macchina per tagliare a freddo lamiere, nastri e sbarre metalliche. Non produce truciolo, eseguendo un taglio netto che separa il pezzo in due parti. Un tipo per lamiere fino a circa 6 mm di spessore e [...] eccentrico o da un sistema idraulico.
Nella c. circolare si hanno due lame circolari dotate di moto rotatorio con versi di rotazione opposti; le c. a lame circolari hanno il vantaggio di poter eseguire tagli lunghi senza ripresa e anche tagli curvi ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...]
Nei lavori a mano il tessuto a m. si compone di m. formate intrecciando un filo per mezzo di due ferri; per lavori circolari (guanti e calze) si usano 4 o 5 ferri. Esistono vari modi di intrecciare i fili, che danno luogo ad altrettanti punti; i ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] rifinizione usata per compiere la spazzolatura delle stoffe dopo la garzatura o cimatura; si compone di una serie di s. circolari rotanti, sotto le quali la stoffa viene fatta passare opportunamente tesa; in questo modo vengono rimosse la polvere e ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] secoli XV e XVI e, già prima, in quella ispano-moresca che fornisce anche di rilievi i suoi numerosi vassoi circolari, profondi e a largo orlo, divenendo poi una delle forme più comuni della maiolica italiana del Quattrocento e del primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] di Mursia. Caratteristici dell’isola i sesi, costruzioni megalitiche a forma ellittica e dotate all’interno di celle circolari, forse monumenti funebri.
Chiamata anticamente Cossira (gr. Κοσσύρα, lat. Cossyra), P. fu sotto il dominio cartaginese fino ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] un’unità di calcolo chiamata interpolatore. La traiettoria infatti deve essere approssimata unendo con tratti (rettilinei o circolari) i punti le cui coordinate sono codificate nelle grandezze di riferimento presenti nel programma. I segnali in ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] di produzione aggiornati, s.l. 1992; Id., Codice della vite e del vino: le disposizioni CEE, le norme nazionali, le circolari, s.l. 1995; V. Pedretti, Marketing viticolo e nuove strategie di mercato, Milano 1994. Cfr. inoltre P.G. Pirra, Codice ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...