La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , riscaldate per effetto della radioattività, fondono parzialmente e generano celle convettive approssimativamente circolari. Queste correnti risalgono dalle profondità della Terra, percorrono orizzontalmente centinaia di chilometri, trascinando ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] Il campo magnetico, che agisce normalmente alla direzione del moto dei frammenti, determina la loro deflessione secondo traiettorie circolari in cui la forza centripeta dovuta al campo magnetico è bilanciata dalla forza centrifuga dovuta all'energia ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] in rapporto ad altre, più aleatorie e stagionali. Sulla superficie dei conchales si possono spesso distinguere piccole depressioni circolari di 2-3 m di diametro, corrispondenti a capanne. I giacimenti non rappresentano in alcun modo accampamenti ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 2, 4, 6, 8 e così via. Quasi tutti i siti della valle del Gange di epoca storica hanno restituito oggetti circolari di terracotta, a superficie piatta, concava o convessa, semplici o decorati. Noti in letteratura come "dischi", non è ancora chiaro se ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...