• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Medicina [212]
Biologia [86]
Zoologia [73]
Patologia [66]
Anatomia [39]
Biografie [39]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [32]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [17]

neuroendocrinologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroendocrinologia Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Se il sistema [...] ’attività in modo da adattarla alle variazioni degli stimoli del mezzo, per converso gli ormoni secreti nel sistema circolatorio agiscono sul sistema nervoso. La n. si rivolge quindi alle malattie neuroendocrine, intese come patologie che coinvolgono ... Leggi Tutto

Nematodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] . La cavità del corpo è un celoma primario, residuato dalla cavità di segmentazione dei primi stadi embrionali. I sistemi circolatorio e respiratorio mancano. Nell’apparato digerente, a forma di tubo diritto, si hanno un esofago, muscoloso, di varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – CELOMA PRIMARIO – PARAFILETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti

cellula microgliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula microgliale Vito Antonio Vetrugno Tipologia di cellule abbondantemente presenti in tutte le regioni del SNC (Sistema nervoso centrale), incluso il nervo ottico e la retina. La cellula microgliale [...] linea del sangue monocito-macrofagica. In un tempo precoce dello sviluppo, le cellule microgliali migrano dal sistema circolatorio verso il cervello, dove assumono una morfologia ramificata e risultano fisicamente separate l’una dall’altra. Il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Anellidi

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] laterali; zone ispessite della parete dell’intestino costituiscono a volte degli stomachi trituratori o ventrigli. Il sistema circolatorio è rappresentato tipicamente da un vaso longitudinale dorsale contrattile che corre sopra l’intestino e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – OLIGOCHETI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anellidi (2)
Mostra Tutti

geriatria

Enciclopedia on line

Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] condizioni patologiche, singolarmente o associate tra loro, possono portare, attraverso un meccanismo metabolico e/o circolatorio, a una compromissione, spesso transitoria, delle funzioni cerebrali con scompensi che possono interessare il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – INCONTINENZA URINARIA – CONFUSIONE MENTALE – MORBO DI PARKINSON – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geriatria (3)
Mostra Tutti

NAIDIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIDIDI (lat. scient. Naididae dal nome del genere Nais) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi dell'ordine degli Oligocheti, che comprende piccoli vermi acquatici caratterizzati dal possedere in ciascun [...] numerose famiglie dell'ordine per avere i dissepimenti ben distinti, per la mancanza dell'ingluvie, per avere l'apparato circolatorio provvisto di vasi commissurali trasversali, per i testicoli situati nel V segmento (raramente nel IV o VII) e gli ... Leggi Tutto

STRAUB, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUB, Hermann Medico, nato a Stoccarda il 18 novembre 1882. Laureatosi a Tubinga nel 1909, perfezionatosi in farmacologia a Friburgo, in fisiologia a Cambridge e a Londra, nel 1914 ottenne a Monaco [...] 1922 quella di Greifswald, nel 1928 quella di Gottinga. I suoi studî più importanti si riferiscono alla fisiopatologia dell'apparato circolatorio e del sangue (in Handb. d. biol. Arbeitsmeth., sez. V, iv, i, e sez. IV, x, Berlino-Vienna 1923, 1926 ... Leggi Tutto

PETTINIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIBRANCHI (lat. scient. Pectinibranchia) Carlo Piersanti Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi che comprende animali dioici, acquatici e terrestri. Hanno sistema nervoso alquanto concentrato; [...] il dente centrale della radula è unico o assente. Non vi è nessuna traccia di simmetria bilaterale nei sistemi circolatorio, respiratorio ed escretore. La parte topograficamente destra del complesso palliale è completamente scomparsa. Il cuore ha un ... Leggi Tutto

ormonoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

ormonoterapia Somministrazione, a scopo terapeutico, di ormoni naturali o sintetici. L’o. può essere attuata con scopi diversi: come terapia sostitutiva, quando la produzione di determinati ormoni è [...] migliorare la funzionalità dei surreni); come terapia sintomatica (iniezioni di adrenalina, in alcune forme di collasso circolatorio); nel trattamento di alcuni tumori maligni, le cui cellule possiedono recettori ormonali e la cui proliferazione può ... Leggi Tutto

crescita e sviluppo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

crescita e sviluppo Aldo Fasolo Dalla cellula uovo all'organismo adulto All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] chimica troviamo sostanze che hanno la funzione di induttori, altre sono molecole ormonali che diffondono con il torrente circolatorio, altre sono molecole che agiscono su cellule vicine o addirittura su quelle stesse che le producono. Crescita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUATA – SISTEMA CIRCOLATORIO – DIVISIONE CELLULARE – GASTRULAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
circolatòrio
circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
lacunare¹
lacunare1 lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da lasciare tra di loro spazî vuoti piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali