{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] sue cure, diventò uno dei più rinomati musei italiani. Nel 1773 dette alle stampe un trattato sulla circolazionedelsangue (Dei fenomeni della circolazione), e nel 1776 gli Opuscoli di fisica animale e vegetabile, una raccolta di osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] un insieme di funzioni analoghe e strettamente coordinate. Attraverso l’apparato cardiovascolare o circolatorio, il cuore regola la circolazionedelsangue in tutto il c. per mezzo dei vasi sanguigni (vene, arterie, capillari). Questo consente a ogni ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] , integrata dal Miraculum naturae, sive uteri muliebris fabrica (1672). Dissente William Harvey, lo scopritore della circolazionedelsangue nonché dell’area germinativa dell’uovo di pollo, nelle Exercitationes de generatione animalium (1651). Ma la ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] , vi sono ‛pompe' di dimensioni ragguardevoli che provvedono alla ventilazione degli epiteli respiratori, alla circolazionedelsangue, alla concentrazione e all'eliminazione di sostanze di rifiuto.
Queste pompe annesse agli apparati omeostatici ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] nomi di Copernico, Galileo, Newton, Lavoisier, Einstein, vere rivoluzioni devono essere considerate, infatti, per es., la scoperta della circolazionedelsangue da parte di Harvey e l'enunciazione della teoria dell'evoluzione da parte di Lamarck e di ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] uno stimolo senza precedenti e nello stesso tempo pongono una serie di problemi insolubili. Confortati dalla scoperta della circolazionedelsangue per opera di William Harvey (Exercitatio de motu cordis et sanguinis in animalibus, 1628), medici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] di apprendistato nel Coro anatomico di Massari. L’anatomia comparata di Harvey, a fondamento della scoperta della circolazionedelsangue annunciata nel De motu cordis et sanguinis (1628), aveva trovato pieno e fertile radicamento in terra italiana ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] questo reticolo, vengono selezionati e utilizzati solo i vasi che per la loro disposizione risultano utili alla circolazionedelsangue. Nel corso dello sviluppo, l'embrione diventa sempre più complesso per l'insorgenza successiva di parti e ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] la non omogeneità dell'aria nel polmone ma aumenta la diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori.
La circolazionedelsangue viene alterata dalla scomparsa dei fenomeni idrostatici, alla quale consegue lo spostamento di notevoli quantità di ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...