La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] 'ultima nello strato superficiale. Gli effetti dovuti al vento diventano però più deboli con la profondità e la circolazionetermoalina è quella dominante nell'oceano abissale. Una sua componente cruciale è la presenza di profonde celle convettive ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] 'ultima nello strato superficiale. Gli effetti dovuti al vento diventano però più deboli con la profondità e la circolazionetermoalina è quella dominante nell'oceano abissale. Una sua componente cruciale è la presenza di profonde celle convettive ...
Leggi Tutto
termoalino
agg. [comp. di termo- e gr. ἅλς ἁλός «sale, mare» (v. alo-), col suff. aggettivale -ino]. – In ecologia, che si riferisce sia alla temperatura sia alla salinità: circolazione termoalina, circolazione delle acque oceaniche causata...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...