LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] primo li suggerì - al fine di facilitare la circolazione delle acque e avvivare la marea entro vasti specchi m. sulla barra, là dove non si avevano in precedenza più di m. 4 d'acqua, e da 10 a 11 m. sotto lo stesso livello, nell'interno del porto- ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] acqua, pari al 9% di quanto annualmente evapora dalle superfici oceaniche (40.000 km3), grazie alla circolazione atmosferica abbondanza nelle rocce, e rilasciato in suoli e corsi d'acqua. Il solfato viene anche continuamente deposto dall'atmosfera su ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] il gruppo dei brachiopodi, a distinguere nei fossili forme terrestri, d'acqua dolce e marina; e settant'anni dopo è ancora un italiano continuato del calore, della pressione e delle acque circolanti, e riconosceva la natura eruttiva delle rocce ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] il fondo e la superficie del mare, che permetta la circolazione controllata e stagna del fango di perforazione durante l'esecuzione con le tecniche attualmente in uso (sfruttamento primario, iniezione d'acqua e di gas) rappresenti solo il 32,5% del ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] il delicatissimo tema della gestione dell’acqua, risorsa estremamente scarsa in vaste aree si tratti di spazi di circolazione, di consumo, di comunicazione tendenzialmente , Macerata 2006; The endless city, ed. D. Sudjic, R. Burdett, London-New York ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] dello scudo, sia per il conseguente maggiore approfondimento sotto il corso d'acqua, che può rendere problematico l'impiego dell'aria compressa, ove necessario.
La sezione circolare unica può risultare conveniente quando si utilizzi anche la parte ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] che diventa un ettaro intero quando vi sono preriscaldatori d'aria). Altre e non meno interessanti correnti di di tubi bollitori che formano schermo liquido. L'acqua della caldaia vi passa a circolazione forzata; anch'essa a velocità molto elevata ( ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] sensibili a temperature elevate. D'altra parte la circolazione in controcorrente consente di spingere 'umidità del solido riportata in fig. 2; rE è espressa in kg di acqua evaporata per unità di superficie evaporante e per unità di tempo e am è ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] costituita da 3 a 6 effetti, sia per la grande quantità d'acqua che deve evaporare (100-110% bietole), sia per la sua precisa di legno con intercapedine di circa 50 mm per la circolazioned'aria. In alcuni casi nella parte superiore interna dei ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] pressione delle pareti uterine; concorre agli scambî materno-fetali provvedendo d'acqua il sangue del feto; e durante il parto facilita, tutta la vita intrauterina.
Il feto ha una circolazione propria, detta cardioplacentare, diversa per alcune sue ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...