È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , ad es., la costruzione di acquedotti e la distribuzione d'acqua potabile, la costruzione e l'esercizio di linee tranviarie, uomini al suolo, quelle che limitavano la loro libertà di circolazione e il loro diritto di disporre dei proprî beni. Certi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] da Kemi a Kemijärvi, oltre il circolo polare. Complessivamente le ferrovie raggiungono (1929) la lunghezza di 5399 km., quasi tutte di proprietà dello stato. La frequenza di aquitrinî, di laghi e corsi d'acqua ha reso lento lo sviluppo delle vie ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] è analogo al campo che sarebbe prodotto da forti correnti circolanti nell'alta atmosfera, lungo i paralleli, dirette verso il , l'applicazione indiretta a mezzo di tinozze piene d'acqua "magnetizzata", dalle quali partivano aste e corde metalliche ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] e una zona inferiore (2) ove il coke prodotto può essere gassificato a gas d'acqua. Durante il periodo d'insufflazione d'aria i gas di combustione, circolando per 3, mantengono la zona di distillazione a una temperatura sufficientemente elevata e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] più posseggono ognuna una propria cisterna, in cui si raccoglie l'acqua piovana. Nei villaggi e nelle città (La Valletta, Città Vecchia governo d'Italia. Lo stesso anno lo Strickland lasciava Malta; l'anno prima, era stato fondato il circolo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] A Mantinea in Arcadia si ha uno schema circolare piuttosto anomalo. Nel 4° secolo si registrano alcune supporre dei progetti di K. Tange per l'ampliamento di Tōkyō sullo specchio d'acqua della Baia, o per la ricostruzione di Skopje; dei progetti di J ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Egli fu il primo a cercare di risolvere il problema della circolazione e fu il fondatore della dottrina del polso. Un altro conquista araba il principale dei due porti, è, come specchio d'acqua, uno dei più vasti del mondo, misurando ben 750 ettari ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] sensibilmente costante. Un estremo delle sbarrette era riscaldato per mezzo di un manicotto metallico in cui circolava del vapor d'acqua, e la temperatura dei varî punti delle sbarrette veniva determinata mediante coppie termoelettriche. Per ogni ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ,6, profondità m. 15,1), quarto per superficie ma primo per volume d'acqua, posto al limite della zona di trasgressione marina; l'isola Maurizio, una il Pèkšens, che costrusse a Riga il circolo lettone, primo luogo di riunione degli ambienti colti ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] base di un'analisi del rapporto tra crescita urbana e circolazione dell'informazione negli Stati Uniti dal 1790 al 1840, aveva della pianificazione la r., sia essa relativa a corsi d'acqua o di tipo infrastrutturale o altro, costituisce un supporto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...