(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] rare piante spinose specialmente acacie, solo il letto dei corsi d'acqua (asciutti per gran parte dell'anno) presenta un ricco Tessenei-Om Ager. Le più recenti statistiche davano in circolazione in Eritrea 446 autoveicoli di cui 50 motocicli.
...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] Amazzoni che fu soprannominata "Mar Dolce".
Il movimento dell'intera massa d'acqua è il fatto caratteristico del fenomeno della fluvialità, per cui si compie la circolazione dell'acqua tra l'oceano e le terre emerse. Conseguenza del movimento entro ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] intende rappresentare lo stato termico dell'atmosfera in libera circolazione, a distanza dal suolo, non quello degli quote crescenti e il numero di calorie assorbite dai singoli strati d'acqua. L'accumulo di calore e l'aumento termico si protraggono ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] climatiche, benché siano attenuate dalla massa d'acqua del Mar Baltico. Conformemente alla loro il paese al gold standard, creando una nuova unità monetaria, entrata in circolazione col 1° gennaio 1928, la corona il cui valore è equivalente al ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] cinto di nevi e di ghiaccio si è formato un lago d'acqua termale. Le sorgenti termali, i geiser, i vulcanetti di fango aurea non inferiore a 1/3. Al 31 dicembre 1932 i biglietti in circolazione ammontavano a 6,3 milioni di sterline e la riserva a 5,1 ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] di codeste vie sono fra le più importanti per la circolazione cittadina e quindi fra le più animate.
Nell'ambito della tra 3°,6 e 4°,5); il periodo di congelamento dei corsi d'acqua dura dai 153 ai 160 giorni; le nevicate sono abbondanti, mentre la ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] effetto di questa il fenomeno si svolge come in un bacino d'acqua dolce, potendosi, p. es., riscontrare in inverni molto rigidi, ., Mem. 4, V, Venezia 1920; B. Castiglioni, Sulla circolazione dell'Adr. meridionale, in Rend. Acc. Lincei, Classe Sc. ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] , il fiume dell'Islanda più lungo (210 km.) e più ricco d'acqua (in media 415 mc. al secondo), con l'affluente Tungnaá, l obbligo di tenere una riserva aurea pari ai 3/8 della circolazione e di convertire i biglietti in moneta aurea su domanda (l ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] più profondi si trovi una percentuale d'ossigeno superiore al cc. per litro, pari a quella superficiale nella zona equatoriale e poco minore di quella dei mari polari, dimostra che quell'acqua profonda deriva, con circolazione non così lenta come si ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] entrano nei filtri carichi di vapor d'acqua e di goccioline d'acido, debbono uscire completamente limpidi. Il vapor d'acqua che ancora contengono viene eliminato coll'essiccamento per circolazione dentro torri nelle quali incontrano acido solforico ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...