Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] l'intestino; l'orificio che la valvola circoscrive è circolare o ovale e in uno stomaco disteso misura circa 12 incorporato a 30 grammi di semolino ben cotto in 300 centimetri cubici d'acqua con due cucchiai di saccarosio), e il pasto liquido, di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] originate, si perdono nelle piattaforme carsiche; e i corsi d'acqua, che appaiono nel fondo stesso delle cavità carsiche, presto dinari carta. Da 711 milioni al principio del 1920 la circolazione era salita così alla fine del 1922 a 5040 milioni ( ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di franchi. A queste necessità essa dovette provvedere con l'aumento della circolazione che da 5,7 miliardi alla fine del 1913 salì a 27, , e si provvede a una rete di tubazioni d'acqua, con valvole irroratrici, funzionanti automaticamente nel caso di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] con altrettante tombe distinte. In origine queste tombe a circolo erano a tumulo, cui sormontava, come segnacolo, una grossa A proposito di queste opere connesse con i corsi d'acqua è d'uopo far cenno della perizia degli Etruschi nell'idraulica, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] a íavorire lo sviluppo della malaria.
c. Sorgenti diaclasiche. - La circolazione delle acque nelle masse calcaree fratturate è complicatissima: talora i corsi d'acqua sotterranei possono essere interrotti da bacini o riserve naturali in comunicazione ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] volta si spingevano nel cuore del deserto a tenere i punti d'acqua e di rifornimento. Con questi, e con il suo stesso corso sostituita da un presbiterio rettangolare: anche se essa è circolare, all'interno, al di fuori quasi sempre è rettilinea ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] 'individuazione dei punti e la misura della corrispondente altezza d'acqua. Se la zona da rilevare è al largo e molto lontana dalla riva, si adopera, per la determinazione dei punti, il circolo a riflessione; ma, nella generalità dei casi, il rilievo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di pietra calcarea con ampi cortili e sale con bacini d'acqua nel centro cittadino; abitazioni di terra con piante rettangolari degli abitanti del Pacifico. Un maggiore impulso alla circolazione di idee, risorse e materiali fu favorito verosimilmente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di pietra calcarea con ampi cortili e sale con bacini d'acqua nel centro cittadino; abitazioni di terra con piante rettangolari degli abitanti del Pacifico. Un maggiore impulso alla circolazione di idee, risorse e materiali fu favorito verosimilmente ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] rifrazione definito come per l'ordinario da:
dove λ′ è la lunghezza d'onda nel secondo mezzo. Gli indici sono inferiori all'unità di una 6 e 7), o in una sbarra cava di rame entro cui circola dell'acqua e, in qualche caso, olio (figg. 8 e 9), oppure ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...