LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] alcuni acquedotti furono fatti nel sec. XIII. Una fornitura d'acqua dal fiume Ware fu ottenuta nel 1613 e fu chiamata . In grande numero e di varia importanza sono le biblioteche circolanti. È inoltre da notare che quasi tutti gl'istituti connessi ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] vanno dalle opere di sistemazione e controllo dei corsi d'acqua (traverse, briglie, sistemi irrigui, bonifiche, idrovie), dei teatri, cinematografi ed altri locali di pubblico spettacolo, Circolare ministero degl'Interni, 15 dic. 1951; F. Albini, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dai Balcani corrono verso settentrione. Ma la sua grande massa d'acqua ha una origine ben lontana, ed il suo regime tra di grotte e di caverne come sfogo alla complessa circolazione sotterranea..
L'idrografia lacustre si può dire rappresentata ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] numerose cisterne destinate ad assicurare alla città la provvista d'acqua, alcune allo scoperto e talvolta così vaste da busto della vergine che soregge davanti al seno un medaglione circolare col busto del divin Figlio, tipo che ricorda il ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] distribuire i rami allo scopo di portare equilibrio nella circolazione della linfa. Ove si tratti, come il più 1/2 kg., ovvero catrame vegetale 1 kg., in 100 litri d'acqua).
d) La tignola (Prays oleaellus), una farfallina dalle ali cenerine, che ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] esclusivamente di caccia e di raccolta, nomadizzando fra i corsi d'acqua, e che non posseggano imbarcazioni. Sono anche più piccoli .
L'abitazione è una grande capanna (maloca) quadrangolare (circolare tra i Macuna del Río Apaporis), con tetto a due ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Questo altipiano interno, più lontano dal mare e più povero d'acqua, è assai meno fertile della pianura costiera; alcune parti, aurea di quello francese. Al 31 dicembre 1932 la circolazione dei biglietti della Banca di stato del Marocco ammontava a ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] col metodo umido, sciogliendo 60 gr. della miscela in 10 l. d'acqua e innaffiando con questa soluzione 10 buche prima della piantagione. Quest'ultimo non arriva a passare i 35° per l'attiva circolazioned'aria che si stabilisce nella massa ed è dovuta ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di 55.670 kmq. (54.780 se si escludono gli specchi d'acqua aventi una superficie superiore a 0,5 kmq.), pari a quella del una società per azioni. Al 31 dicembre 1932 i biglietti in circolazione ammontavano a 96 milioni di litas e la riserva a 49 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] aridi specialmente nelle zone più elevate, con una ricca circolazione di acque sotterranee. I boschi, che rivestivano un tempo del lago di Bracciano, l'Amaseno e l'Ufente, corsi d'acqua della regione pontina. Il Lazio è assai ricco di bacini lacustri ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...