(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] paesi, sia con grandi opere di sbarramento dei corsi d'acqua e di creazione di laghi artificiali, sia con le con lo sviluppo dell'urbanizzazione; b) una varietà di maggiore circolazione usata nel quartiere o, in zone rurali, nel villaggio; c ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dell'Io: i Fuochi, le sue Architetture d'aria, le sue Fontane di acqua e di fuoco, le famose mostre del un ritorno che potremmo dire ''circolare'' alla natura è messo in opera dagli artisti della Land art (J. Dibbets, D. Oppenheim, W. de Maria, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] o cupole coperte da meno di 3000 m. d'acqua.
Profondità analoghe presenta il Pacifico settentrionale, il cui che in tutta l'estensione dell'oceano.
Per effetto di questa circolazione generale, perturbata, come si è visto, in prossimità dei continenti ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di 3000 milioni di mc. di acqua. Si sono poi iniziati a Rosario 9 di consolidato.
Al 31 marzo 1948 la circolazione ammontava a 4.593 milioni di pesos (dicembre dichiarati al momento di ottenere il permesso d'entrare nel paese, né la località in ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] anch'essa tenuta sotto controllo tanto che il tasso d'inflazione è tornato su valori bassi (2,6% aumento: quando l'apporto di acqua piovana è inferiore alla media, l economia regionale attraverso la libera circolazione di merci, capitali e ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] protidica ed eliminazione azotata; aumentata eliminazione d'acqua e di sali minerali, specialmente di per kg. di peso corporeo. Particolarmente interessanti sono gli effetti circolatorî di questo ormone che possono variare a seconda della quantità: o ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] solido dei corsi d'acqua. Tuttavia gl'incendi estivi del bosco ceduo (e anche d'alto fusto), frequenti in Par. Pass., 29 (1974), pp. 55-7 (dato da Montegiordano). Circolazione monetale ed elenco dei ritrovamenti: E. Pozzi Paolini, in Par. Pass., 29 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] sono stati compiuti sulla rete idrografica. Dall'utilizzazione dei corsi d'acqua dell'Anatolia si potrebbe trarre una potenza nominale di 1 deboli.
Durante la seconda Guerra mondiale la circolazione è sensibilmente aumentata, passando da 189 milioni ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] sottoposto a una trasformazione (o reforming) con vapore d'acqua in presenza di catalizzatore, o a una ossidazione parziale di sintesi (specie dell'idrogeno) e per la compressione e circolazione dei gas.
Attività di ricerca. - Molte le ricerche in ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] ellittiche dopo il lancio, prima della messa in orbita circolare, sembra abbia causato il definitivo danneggiamento dello strumento PRARE cui composizione, dominata dal carbonio e dal ghiaccio d'acqua, fa supporre un'origine differente.
I detriti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...