OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] acqueo. Si sono anche studiate la rapidità della circolazione e la facilità del deflusso dell'umore acqueo, nei Vertebrati terrestri, nei pesci marini; la porfiropsina nei pesci d'acqua dolce, in certi anfibi e nei Ciclostomi. La distribuzione precisa ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] nel ricambio dei minerali e dell'acqua, nella sintesi dei sali e dei abnorme situazione della circolazione generale, il difettoso Oxford 1955; F. Bertolani e F. Squadrini, in Revue internationale d'hépatologie, 1956, p. 389; G. Menghini, in Studî e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] i boschi e i pascoli delle alte pendici, ed i fiumi ricchi d'acqua, principali il Peneo e l'Alfeo, e diretti allo Ionio. Ma il tipo del trofeo, che poi passa ai Romani, di pianta circolare e con colonnati esterni, come nel trofeo di Efeso e in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] le iris (shōbu); nell'estate i laghetti e i corsi d'acqua sono coperti dai Nelumbium (hasu) e in autunno fioriscono i e 1/2 penny. Lo yen non è tuttavia coniato e le monete d'oro in circolazione sono da 20, 10 e 5 yen. Il sistema monetario e bancario ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . da un elevato massiccio montuoso con precipitazioni relativamente abbondanti d'acqua e di neve; nel centro da vasti e aridi però non si ebbero effettive emissioni di monete d'oro egiziane e la circolazione aurea in Egitto e nel Sūdān, sino ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] cui le acque precipitano rapidamente in basso, onde i corsi d'acqua, grazie al forte dislivello, sono dotati di una grande sole, con la lingua fuori, che significa la luce; nel secondo circolo vi sono le 4 età del mondo, nel terzo le figure dei ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sezione di questo museo è l'Acquario di via Gadio, ricco di pesci d'acqua dolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di cultura di Milano è il Circolo filologico. La sua fondazione risale al 1872. Suo scopo precipuo è lo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] la parallela all'asse ottico che passa per a fino al punto P1 d'intersezione col piano nodale N1 e la retta che passa per P1 e soluzione; a doppio fondo e riscaldato con acqua calda, che è fatta circolare da una pompa che serve anche il deaeratore ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] sempre regolare molto esattamente la velocità di circolazione dell'acqua. L'attuale legislazione italiana (r. si sono impiegati in totale a cmc. di acido cloridrico N/10 e b d'idrato potassico N/10, l'alcalinità delle ceneri di 1 litro di vino ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] alta tensione. Gli altri due sono a 3 avvolgimenti, del tipo trifase in olio, con raffreddamento a circolazione forzata d'olio in refrigerante esterno ad acqua e cassone di tipo autoclave; potenza continuativa 43.000 kVA, frequenza 45 o 50 periodi. L ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...