. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] concentrazione di 0,01 molecole-grammo per ogni 1000 grammi di acqua, Loomis ha trovato i seguenti valori:
Le sostanze del primo corrente alternata viene reso stabile facendovi circolare attorno una corrente d'aria che segua un percorso elicoidale. ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] erpetofauna, gli Anfibî anuri e i Pesci d'acqua dolce. La fauna entomologica è molto ricca e 7510 dollari degli S.U.); le monete d'oro però (tranne una piccola emissione commemorativa del 1930) non circolano e i biglietti di banca hanno corso forzoso ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Caraibico può, naturalmente, assumere importanza per lunghezza di corso e massa d'acqua. Dove più l'isola si allarga, si ha l'unico fissato dal potere esecutivo.
L'ammontare complessivo della circolazione al 30 giugno 1929 corrispondeva a 138 milioni ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] diminuzione come numero d'abitanti, con vie strette riunite da passaggi a vòlta, dove la circolazione è resa alquanto è Na Příkopě ("il fossato", nome che le deriva dalle fosse d'acqua che fino al 1816 separavano la Città vecchia dalla nuova), che ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] a 42°; nelle oche intorno a 41°,5. La circolazione linfatica nulla offre di notevole.
Apparato uro-genitale. - I due. La maggioranza dei passeracei cinque o sei; i palmipedi d'acqua dolce, la maggioranza dei gallinacei, gli struzzi ne depongono da ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] 200 litri di soda caustica a 19-20° Bé, diluiti in 1300-1400 litri d'acqua. Terminata la bollitura, si scarica la lisciva e s'introduce acqua fredda che si fa circolare con la pompa, rinnovandola fino a reazione neutra. Indi si estraggono le matasse ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] 444 m e alta fino a 84,5 m, capace di un volume d'acqua di 224 milioni di m3, da utilizzare anche per fabbisogni extragricoli). Tra il tipo di sepoltura adottato è quello delimitato da un circolo di pietre e coperto da un tumulo di pietrame. Anche ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] corona di pale fisse D, che compie la funzione di diffusore nei riguardi della pompa, e di distributore nei riguardi della turbina. Nel complesso, questi organi formano una cavità, entro cui l'acquacircola continuamente, attraversando le successive ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] cittadine a prendere provvedimenti restrittivi della circolazione automobilistica, sia limitando l'uso redazione del catasto degli scarichi, pubblici e privati, nei corsi d'acqua superficiali e il controllo sul rispetto dei criteri generali fissati ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] e continua a mantenere tuttora, un modello di circolazione complesso, ove accanto alle scelte di carattere economico, verrà a sua volta ancorato da cavi fissati al di sotto degli strati d'acqua.
Tutela dei beni ambientali. - La T., si è accennato, è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...