. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] principale è l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area del bacino, a monte di ultimo. Si stima che alla fine del 1937 fossero in circolazione circa 50 milioni di talleri.
Alla cessata Banca di Etiopia ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Istria, Trieste e Gorizia, a formare la prima, cioè il circolod'Istria, o di Pisino, furono uniti i distretti di Capodistria, estiva (3-4 mesi) è causa che la regione sia povera d'acqua e che l'arboricoltura sia la forma più adatta di coltivazione. ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] vien giudicata sufficiente ed omogenea, la si sottopone a un getto d'acqua calda, poi queste falde o veli di pelo, detti campana Usati del pari sono il già descritto apparecchio a circolazione forzata del liquido, sul tipo dell'obermayer, la macchina ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] della CO2 atmosferica: si tratta dunque di una circolazione rapida. Il carbonio infatti è relativamente scarso, 4 al 10% nel gas illuminante, dal 30 al 40% nel gas d'acqua, e si svolge dai bracieri, dalle stufe ed altri apparecchi di riscaldamento ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] che si riscontra nelle larve di Libellule, le quali riempiono d'acqua l'intestino retto e poi la espellono bruscamente, e così del sangue. È assai interessante il fenomeno d'inversione di circolazione, che si verifica nel cuore di alcuni Lepidotteri ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] di torio ha pesi atomici compresi fra 207,2 e 208 e in quelli d'uranio fra 206 e 207,2.
Usi del piombo, principali leghe. - Il , nei vecchi forni di questo tipo; per circolazione di aria oppure di acqua, in quelli moderni. Il piombo fuso, che ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] a condensarsi in nubi (fatte di gocce d'acqua in basso e cristalli di ghiaccio in alto) e pioggia e neve, e più in alto ancora in solfito di idrogeno e ammoniaca a temperatura di −130 °C. La circolazione atmosferica globale avviene su scale di oltre ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] all'11 settembre 1541, quando il cratere, riempitosi d'acqua in seguito a piogge torrenziali e indebolito da scosse di funzioni di tesoreria per conto del governo.
Al 31 dicembre 1930 la circolazione ammontava a 6,5 milioni di quetzales, di cui 5,4 ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] centrale in cui la portata è minore. Diversa è pure la circolazione della sabbia. I rifiuti immessi dall'alto e nella zona centrale che si sviluppa, oltre alla piccola quantità di vapor d'acqua e di anidride carbonica (derivante dall'umidità dei ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] contengono diastasi in quantità insignificante. Il processo di germinazione è legato poi alla quantità d'acqua contenuta nel cereale, alla temperatura e ad una buona circolazioned'aria.
Per preparare il malto si lava l'orzo in appositi recipienti in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...