. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] volte non si può dire a priori se le sorgenti rappresentino l'uscita di singole vene d'acqua, o non invece gli scarichi dell'acquacircolante in un sistema di canali e di fessure sottili, intercomunicanti. Comunque, le ramificazioni delle vie interne ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] Se una zona marina è costituita di colonne d'acqua più pesanti delle analoghe colonne delle zone circostanti circuitazione anticiclonica, e quindi, per ragioni più volte ricordate, circolante in verso opposto a quello dell'emisfero nord.
Le correnti ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] permeabilissimi che dànno origine a un'imponente circolazione sotterranea delle acque, affiorante poi in numerosissime al disotto di 100 mc./sec. ed è superata solo, fra i corsi d'acqua italiani, da quella del Po.
Il regime fluviale del Tevere è a " ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] al massimo 190 km., e quindi non può avere corsi d'acqua di notevole sviluppo, specialmente sul versante dell'Atlantico, dove state ritirate dalla circolazione e sostituite da 500.000 balboas (1932). La carta moneta che circola nel Panamá è ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] di recente anche riordinata per ragioni d'igiene e di circolazione, che si è andata sviluppando intorno inizio, con la costruzione del così detto Porto Mediceo, uno specchio d'acqua di 24 ha., limitato a ponente dal Molo Mediceo, costruzione di più ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] strato di carbone si trasforma immediatamente in coke mentre i vapori d'acqua e di catrame che si sviluppano, si condensano di nuovo a gran parte del loro calore, e quando, interrotta la circolazione del gas, si faceva passare in queste camere una ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] , il Birgus latro, capace di lunghe escursioni fuor d'acqua, in virtù dell'epitelio riccamente ramificato e vascolarizzato, tendenza a catturare aria atmosferica onde ossigenare l'acquacircolante entro la cavità orale quando l'aereazione ambiente ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] . La Comunità economica europea tende ad assicurare la libertà di circolazione della manodopera dei paesi membri.
Economia. - Negli anni successivi più rilevante nei paesi orientali. Anche le vie d'acqua interne, dopo un periodo di decadenza, sono ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] del vento superficiale, fondamentale per i modelli di circolazione atmosferica. In ambito terrestre, dalla RCS si possono delle onde, si possono dedurre informazioni sul movimento delle masse d'acqua (correnti) e sui venti che lo sollecitano.
Infine, ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] specie del gen. Spelerpes). Varie specie di pesci d'acqua dolce e ricchissimo il mondo degl'Invertebrati con lempiras = 1 $), che coniato negli Stati Uniti, è stato posto in circolazione nei primi del 1932 e dovrà divenire col tempo l'unica moneta a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...