Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] distillazione, abbastanza rozzi e primitivi, all'azione del vapor d'acqua che trasporta via l'olio essenziale e deposita in seguito molto importante è la sua azione sul cuore e sulla circolazione per cui è considerata uno dei migliori rimedî cardiaci. ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] però, a causa delle relative rapidità con cui l'acqua può circolare per l'ampiezza dei meati, sono anche le più 'alto corso del Tavo.
La portata delle sorgenti, cioè il loro quantitativo d'acqua (per lo più in litri) per unità di tempo (per lo più ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] di subduzione la litosfera riporta nel mantello una certa quantità d'acqua.
La Terra, nella sua rotazione quotidiana, è soggetta , fenomeni climatici, variazioni nel chimismo e nella circolazione degli oceani e dell'atmosfera, impatti di meteoriti ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] franco oro e diviso in cento Pfennige), che però entrò in circolazione solo nel dicembre 1924, attraverso la nuova Banca di Danzica. , costituì un "Consiglio del porto e delle vie d'acqua di Danzica". Il 15 novembre successivo, Danzica fu dichiarata ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] emergenza di cui l'organismo è dotato (variazioni della circolazione del sangue tra i tessuti profondi e la periferia alla quale l'aria da trattare diviene satura di vapor d'acqua. Altre tecniche di deumidificazione basate sull'impiego di sostanze ( ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...]
Comunicazioni (p. 472). - Mentre le ferrovie e le vie d'acqua sono rimaste pressoché invariate, la rete stradale da 31.252 km. sorveglianza sui prezzi. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 944 milioni e le riserve in oro e ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] e organica degli ambienti, ma soprattutto nella grandiosa circolazione di vita che si compie a mezzo del plancton notevole e quella indispensabile per la vita ittica: nei bacini d'acqua dolce la pescosità è in stretto rapporto con la ricchezza del ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] fino al 1963) come in nessuna altra raccolta d'acqua continentale nel mondo, mentre i Pesci sono soltanto 200 m di profondità, sono prive di ossigeno e hanno una circolazione molto lenta o del tutto assente. La temperatura delle acque superficiali ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] , o umore malinconico. Più tardi, dopo la scoperta della circolazione, si pensò ad un travaso di linfa. Il Paré, invece case da cancro; vie, rioni, interi villaggi da cancro; corsi d'acqua, ecc; b) casi di trasmissione di cancro per coabitazione con ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] km., il secondo, detto atmosfera di idrogeno, va da 70 a 200 km. d'altezza.
L'atmosfera di azoto è divisa, a sua volta, in due parti obliqui paiono retti; il quadrato appare circolare; la sfera, piana; l'acqua corrente, immobile; un trasparente, opaco ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...