Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] civili, dal sorgere di stazioni biologiche marine e d'acqua dolce, dal nuovo interessamento sorto per certi acari loro asse, favoriscono con alterne compressioni e dilatazioni la circolazione dei gas nell'interno delle trachee. Un collegamento delle ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] debba raggiungere, per via indiretta, attraverso alla circolazione del sangue, le localizzazioni interne dei germi cloridrico greggio, diluito con un terzo d'acqua; l'acqua di cloro, che si ottiene saturando l'acqua distillata con gas cloro; l'acido ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] a fondo cieco in seno ai tessuti medesimi. Così la circolazione del plasma nutritivo s'inizia dal sangue arterioso, percorre un certo arterie e vene, e contemporaneamente per la perdita d'acqua del sangue la pressione osmotica s'innalza. Quanto all ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] basale e a deformazione dei materiali al letto, se incoerenti e saturi d'acqua. La velocità del movimento dei g. è massima in superficie e decresce sull'entità dell'accumulo nevoso, sulla circolazione atmosferica e i percorsi delle perturbazioni, ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] idrologico (un sistema chiuso a scala globale di circolazione dell’acqua), che dagli oceani e dai continenti raggiunge l of the Intergovernmental panel on climate change, ed. T.F. Stocker, D. Qin, G.-K. Plattner et al., Cambridge-New York 2013; IPCC ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] Talvolta si esauriscono i residui già torchiati imbevendoli d'acqua e torchiando di nuovo; alcuni fabbricanti estraggono le fabbriche, quando la lavorazione è a regime, hanno in circolazione una massa di liquido citrico alquanto impuro, che equivale ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] formarsi in seguito a inalazioni prolungate di cloroformio.
Circolazione dei liquidi nelle piante. - Abbiamo già Un tubetto MN invece parte dal tubo AB e pesca in una vaschetta d'acqua.
L'evaporazione in A e l'assorbimento in B produrranno da una ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] d'aria nei soffitti per il recupero del calore delle lampade; isolamento termico di tutta la c.; circolazione i sensori segnaleranno i pericoli d'incendio, di fughe di gas, di allagamento o di rilevanti perdite d'acqua. Le telecamere sorveglieranno i ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] Boppstiftung, mentre i successivi Schizzi franco-provenzali (in circolazione già dall'anno seguente, cio'e il 1874 1868) di H. Schuchardt, che propose d'immaginare "la lingua nella sua unità come uno specchio d'acqua; esso è messo in movimento dal ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] durante il prosciugamento del bacino, trovino libera circolazione le zattere dei pittori che devono pulire la tonn. e un sistema di pompe che possono esaurire 20.000 tonn. d'acqua all'ora e assorbono complessivamente 1280 kw. (V. Tavv. CLXlX-CLXX). ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...