L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e con restauri di età sillana e di seconda metà I sec. d.C., rispecchiano assai bene queste trasformazioni. La palestra era costituita da schola labri, nella quale era un bacino circolare per abluzioni in acqua fredda (labrum), e sul lato opposto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] generalmente su terrazzi fluviali o su colline prospicienti corsi d’acqua, su terreni favorevoli all’agricoltura. A Ripoli e sono noti oltre 70 esempi. I recinti, a pianta ovale o circolare, differiscono tra loro sia in ampiezza (dai ca. 400 m di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] si risentono in qualsiasi centro dell'interno soltanto nella circolazione monetaria o nella maniera di decorare i vasi. Soltanto dell'edificio, il grande peristilio-viridario con bacini d'acqua, circondato da portici con colonne in opera laterizia ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] La famiglia Soler, il fregio del Partenone raffigurante alcuni portatori d'acqua, il Pescatore africano (già noto come Ritratto di Seneca delle opere, le pratiche museografiche e commerciali, la circolazione degli oggetti da un contesto all'altro e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] alto orlo svasato.
Le abitazioni, a pianta quadrata, rettangolare o circolare, erano realizzate con pali di legno e muri di canna o , anch'esse votive, riproduzioni in terracotta di specchi d'acqua con tempietti (votive tanks) e modellini di carri ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] anche da parte delle aree occidentali, coinvolte nella circolazione di materiali pregiati e di maestranze specializzate. Lo risorse naturali, di approdi favorevoli e di corsi d’acqua e soprattutto dalla disponibilità di un ampio territorio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] turchesi. Il sistema di scambio che permetteva la circolazione dei turchesi nel Sud-Ovest potrebbe avere avuto in uso sin verso la fine del XIX secolo. Per i corsi d'acqua e gli avvallamenti minori, di pochi metri, si usavano invece ponticelli con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] alleggerimento delle volte, per la realizzazione di condotte d'acqua, per il drenaggio dei terreni. Un caso del dell'età di Solone o dei contenitori oleari di Brindisi, che cessano di circolare intorno alla fine del I sec. a.C. con il prevalere nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Tours). Nei centri urbani attraversati da un corso d'acqua, generalmente le strutture portuali, per ovvie ragioni di alcune chiese (forse due o tre), il foro a pianta circolare. L'invasione gotica e la disfatta di Adrianopoli (378) sottolinearono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] In effetti la presenza di oasi e dei relativi posti d'acqua ha fatto sì che il tracciato fosse usato molto prima dell uno scheletro ligneo nella parte cilindrica prossima alla base circolare, così che riempiendosi si gonfiavano solo da una parte ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...