corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] oceaniche poste a N e a S dell’Equatore ha luogo una circolazione vorticosa di tipo anticiclonale. La corrente nord equatoriale, a (fig. o di salsedine, o di livello, tra masse d’acqua contigue. Queste correnti non si sviluppano solo in superficie ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] rettilineo di un corso d’acqua. Si considerano parametri importanti per la formazione dei m.: a) un’oscillazione trasversale del flusso; b) un attrito con le pareti e il fondo del canale che genera turbolenza e quindi circolazione secondaria; c) la ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] con conseguente ricca circolazione sotterranea, mentre quella superficiale è limitata a corsi d’acqua di portata scarsissima silfio. Conquistata dagli Arabi provenienti dall’Egitto, nel 642-43 d.C. fece parte del Califfato e rimase legata alle sorti ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] abbondanza di ossigeno disciolto nell’acqua, i moti della circolazione delle masse acquee, la distribuzione quelle vegetali, molte circoscritte all’area del lago. Tra le specie animali, una delle più note è la nurpa, unica foca d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la possibilità di fruire di trasporti via acqua – la via navigabile Grandi Laghi-San 90.000 km. Le autovetture circolanti sono 137 milioni, i E. Shinn, Davies) nel 1908, dalle esposizioni d’arte d’avanguardia europea organizzate da A. Stieglitz e dall ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] compiuto, renderà ancora più efficiente la rete di vie d'acqua della Germania. Sono in corso i lavori per allacciare 21 miliardi alla fine del 1922 a 32 alla fine del 1937. La circolazione dei biglietti è passata da 3,6 miliardi di Rm. alla fine del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] aperto nel 1952, ha aumentato enormemente il traffico per vie d'acqua interne. Il progetto dei cinque mari ha permesso di
Dopo la riforma monetaria del 1947, i tipi di moneta in circolazione sono tre: i biglietti della Gosbank (nei tagli di 10, 25 ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] 8% in 16 anni, uno dei più alti d'Europa. Quest'ultimo è dovuto soprattutto a un terza generazione di reattori nucleari ad acqua pressurizzata. Da ricordare però che è (TER), il modello della circolazione automobilistica privata rimane dominante: nel ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] sono stati compiuti sulla rete idrografica. Dall'utilizzazione dei corsi d'acqua dell'Anatolia si potrebbe trarre una potenza nominale di 1 deboli.
Durante la seconda Guerra mondiale la circolazione è sensibilmente aumentata, passando da 189 milioni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] S. U. venne fissato a 50 lek = 1 $. I franchi in circolazione vennero cambiati al saggio di 1 lek = 9 franchi. Salarî e prezzi furono al II secolo d. C. e più volte ricostruiti, sono stati scoperti, confemiando la ricchezza di acqua della città.
Pochi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...