La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] costituiti da una quinta essenza e fossero mossi di moto circolare perfetto.
In questo modo Abū Ma῾šar ha inserito l cui presiedeva una grande congiunzione di Giove e di Saturno nel segno d'acqua dei Pesci con il Sole in Ariete) e il suo riscatto ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , all’epoca, malgrado la strutturale pochezza delle nostre vie d’acqua interne – per poi passare a quello di strade rotabili ben aggiornate, e altre «senza forti» destinate alla circolazione esterna ai corpi militari – o a limitarne la distribuzione ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] a una forte cessione di sale che appesantisce le masse d’acqua sottostanti e le spinge verso il fondo oceanico, da biologici collegati (N, P, Si). La circolazione oceanica trasporta acqua temperata verso le aree antartiche dalle latitudini più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dagli effetti dell'esalazione umida. Sulla superficie terrestre operava anche l'azione erosiva e costruttiva della circolazione dei corsi d'acqua dolce che, pur fondendosi infine con quella salata del mare, manteneva tuttavia la propria individualità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] con navi a vapore, vedeva accresciuta l'esigenza di condurre in modo razionale le attività. In effetti i teoremi della circolazione mostravano che masse o strati d'acqua con temperatura e grado di salinità diversi conducono all'instaurarsi di una ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] traffico di veicoli a motore: se nel 1963 nei paesi mediterranei circolavano in tutto 15 milioni di autoveicoli, questa cifra è salita a La definizione del nostro mare come "una grande via d'acqua usata per trasportare materie prime sulle sue coste, ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] ciò che hanno smesso di utilizzare; non si soffermava invece sulle circolazioni, cioè sui flussi e sui movimenti che collegano 'in orizzontale ; ma la scala del fenomeno cambia quando i corsi d'acqua sono carichi a tal punto di materie organiche o di ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] ecocardiografico delle caratteristiche del cuore e della circolazione polmonare. I dati preliminari confermano le , Chogo Lungma, Punma, Rimu. Da essi nascono molti corsi d'acqua (Shayok dal ghiacciaio Rimu, Nubra dal Syachen, Biaho dal Baltoro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] enormi consumi e approvvigionamenti, produzione in serie, circolazione di prodotti e oggetti manufatti, vasti quartieri dedicati rete di navigazione formata da circa 50.000 km di vie d'acqua il cui asse vitale è lo Yangzi, via di comunicazione ideale ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] professioni, organizzate in lavoratori dipendenti e dirigenti. La circolazione e lo scambio dei beni erano molto fitti: tenesse i conti.
Nuove stratificazioni sociali
Certamente l’abbondanza d’acqua portata dai due grandi fiumi, il Tigri e l’Eufrate ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...