Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] «torniaio», Piero Casini, fabbro; e così via. Il loro lavoro circola e viene usato non solo da clienti ‘locali’, ma anche da pneumatiche, delle spettacolari macchine elettrostatiche, dei giochi d’acqua. Il fiorentino Gabinetto di fisica di lord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] per secoli dimenticati nelle biblioteche, e l’entrata in circolazione di testi in greco, giunti in Italia a partire duecento anni l’evento si era verificato nel trigono d’acqua, favorendo la religione maomettana e le figure femminili.
Astrologia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] produzione del vino:
M. Marazzi, Appunti per un dossier sulla circolazione del vino attraverso le testimonianze in lineare B, in L. destinate a bonifica; 2) imbrigliamento dei corsi d'acqua più rilevanti attraverso un complesso sistema di canali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] i valichi delle Alpi Occidentali. Per questo circuito di circolazione di beni è stato prospettato un modello di scambio diretto henge. Un rilevante esempio di trasporto per via d'acqua è quello indiziato dalla diffusione delle asce dallo Jütland ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] mantenuti in funzione tra il I sec. a.C. e il II sec. d.C., periodo oltre il quale l'attività sembra subire una forte contrazione; l' dei canali e dall'efficacia del sistema di circolazione dell'acqua all'interno delle vasche. Importanti erano anche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] da Tonga e Samoa nel II millennio d.C. percorsero a ritroso le rotte originarie una fila di massi levigati dall'acqua o di lastroni piatti di lava occupato circa 400 anni fa. A un telaio circolare di legno erano stati fissati un capiente sacco, ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] i quali consentivano alle correnti d’aria di umidificarsi venendo a contatto con i getti d’acqua provenienti dalle fontane.
L’ di energia.
Anche la circolazione a targhe alterne e il blocco totale della circolazione privata, che oggi vengono ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sfere celesti, muovendo eternamente in circolo per loro natura, non si allontanano se ogni punto dello s. ammette un intorno compatto; d) regolare (o T3) se esso è uno s. aria continuamente rigenerata e scorte di acqua e alimenti.
Anche se un grande ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] di organici spazi individuati dalle loro aree d’influenza. Un settore di grande interesse della gestione delle risorse, in particolare dell’acqua, la risorsa tra tutte più vitale, a quelli di g. della circolazione, stimolati pure dallo straordinario ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] solforico (1 mole) si formano solfato di sodio (1 mole) e acqua (2 moli). Nelle e. si indicano spesso anche le quantità di calore varianti ulteriori per opera di D.H. Robertson e di J.M. Keynes) la velocità di circolazione non figuri in modo esplicito ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...