Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] l’edificio della chiesa, sia la vicinanza a un corso d’acqua restarono una caratteristica costante di questo tipo di edificio. Nuovi incompatibili fra loro su punti essenziali, come la circolazione del sangue o la sanguificatio svolta dal fegato, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] al galenismo tramite la scoperta da parte di William Harvey della circolazione del sangue nel 1628, e tramite la iatrochimica e la in alcuna panacea, egli considerava, nondimeno, l'acqua pura ‒ un bicchiere d'acqua, un bagno o un clistere ‒ alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] terapeutici. Il formulario ebbe un notevole successo: nel 1836 ne circolava già la nona edizione e venne tradotto in tedesco, in metodo, consistente nel versare l'acqua sul corpo del paziente (Wassergüsse, ovvero 'getti d'acqua' o 'bagni parziali') e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] la maggior parte delle piante citate, ma non d'identificarle. L'ampia circolazione di questo genere di testi porterà, in epoca sono descritte brevemente 19 specie di pesci di mare e d'acqua dolce. Un altro letterato, Zhang Chou, compose un Trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] alle funzioni ritenute fondamentali per la vita: circolazione e respirazione in posizione preminente. L’idea tardigrado. Le balene devono essere non poco invidiose di questi pesciolini d’acqua dolce (Voltaire a Spallanzani, 6 giugno 1776, in L. ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] pressione idrostatica esterna determina una ridistribuzione del sangue circolante dalla periferia verso il torace.
Grazie al muta umida, che permette l'ingresso di una minima quantità d'acqua. È generalmente in due pezzi, pantalone e giacca provvista ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] scientifica sono le Osservazioni anatomiche intorno alle tartarughe marittime, d'acqua dolce e terrestri, scritte in una lettera all'illustriss del C., argomenti a favore della teoria harveyana della circolazione del sangue (pp. 64 ss.), ed esibisce, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sfere celesti, muovendo eternamente in circolo per loro natura, non si allontanano se ogni punto dello s. ammette un intorno compatto; d) regolare (o T3) se esso è uno s. aria continuamente rigenerata e scorte di acqua e alimenti.
Anche se un grande ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] appartengono al piccolo circolo (o circolazione polmonare ➔ circolazione) e contengono sangue espirazione, acqua alle vie respiratorie; inoltre, una certa quantità di acqua ( manometrica.
È detto p., o cassa d’aria, l’organo adibito alla regolazione ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] natura) costituenti dei corpi, e cioè aria, fuoco, acqua, terra, con le rispettive qualità: freddo, caldo, fluido 'idea di una circolazione venoso-arteriale del sangue. Quanto al terzo sistema, G. fa del fegato (e non del cuore, d'accordo in questo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...