Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] molecola di ormone, liberata nel circolo sanguigno dalla cellula in cui è la regolazione del sodio e dell'acqua da parte del rene. La di), Gray's anatomy, Edinburgh 199538.
Wilson, J. D., Foster, D. W. (a cura di), Williams textbook of endocrinology, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , che dimostrò la teoria della circolazione del sangue.
Anche laddove gli uomini l'onda sulla superficie dell'acqua, a esaurirsi entro breve e L. Pizzamiglio, Bologna, Zanichelli, 1996.
r.d. martin, Dimensioni del cervello ed evoluzione umana, "Le ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Non si deve dimenticare che il lessico specialistico può circolare anche in opere d’altra natura: per es. apostema è già in città tutte le campane delle chiese, infino che non alzòe l’acqua; e in ciascuna casa bacini o paiuoli, con grandi strida ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] s'inserisce all'avviamento un reostato d'avviamento, Ra, in serie al rotore di qualche K, ottenuta con circolazione di elio liquido. In un nei quali un liquido sotto pressione (tipic., acqua od olio) agisce alternativamente sulle due facce ( ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] effetto è amplificato dalla circolazione sempre più rapida delle un paio di notti di sonno, o è colpito da mal d’auto, di mare o di aereo, oppure perché ha appena di lavoro, degli alimenti e dell’acqua – con quelle mirate ai singoli individui ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] -polmoni: dispositivo che assicura, con una circolazione extracorporea del sangue, l'azione di pompaggio : v. biomacchina: I 364 d. ◆ [FTC] [EMG] a fluido incomprimibile, cioè un liquido, per es. acqua o un olio (in questo caso, m. oleodinamica). ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] apparecchiature: v. aerodinamica sperimentale: I 62 d. A seconda della forma si hanno g. acqua (normalmente acqua dolce; per ottenere dati relativi all'acqua di mare si fa una correzione per la differenza di densità), mantenuta in circolazione ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] versando lo z. fuso in sottile getto in acqua si ottiene lo z. plastico (detto così perché torre di ossidazione dove incontra una corrente d’aria che rigenera la soluzione mentre presenta diverse vie secondarie di circolazione dello z., tra cui ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] Infine, con la creazione della circolazione degli assegni, la r. fu o a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare.
Trasporti
Per le possono avere vari locali invasi dall’acqua, con conseguente diminuzione non solo ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] l’influsso esercitato da fattori esterni come la luce, l’acqua, il calore ecc., e in rapporto con le loro varie che implicano la circolazione extracorporea o in connessione con altri o., come gli ossigenatori.
Psicologia
Inferiorità d’o. Concetto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...