L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] la modifica della circolazione termoalina provocato dalla variazione della salinità dell'acqua marina.
Il passo distanze senza sostanziali perdite di trasmissione.
bibliografia
G. Cau, D. Cocco, L'impatto ambientale dei sistemi energetici, Padova 2002 ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] esterni, molto estesi e situati in quelle regioni del corpo nelle quali altri organi fanno circolare grande quantità d'acqua: l'aria atmosferica provocherebbe il disseccacamento della membrana respiratoria, rendendola impermeabile ai gas e perciò ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] cilindri a valvole in testa, 3.000 cm3 di cilindrata, 90 mm di alesaggio per 120 di corsa, raffreddamento a circolazioned'acqua, accensione sia a bruciatori sia a batteria con bobine o candele, trasmissione a catena, 4 marce anteriori e retromarcia ...
Leggi Tutto
lampada
làmpada [Der. del lat. lampas -adis, dal gr. lampás -ádos, da lámpo "splendere"] [OTT] Denomin. generica di dispositivi usati come sorgenti luminose artificiali di luce bianca o monocromatica [...] interna del bulbo di fosfòri eccitati dalle radiazioni ultraviolette; (b) ad alta pressione (50÷100 atm), con raffreddamento a circolazioned'acqua oppure d'aria, in tubo di quarzo a sua volta racchiuso in un'ampolla di vetro; ha durata di 100÷200 ...
Leggi Tutto
Placca metallica (per lo più di tungsteno o di platino) che, nei tubi elettronici destinati alla produzione dei raggi X, è posta di fronte al catodo con inclinazione di 45° rispetto alla direzione del [...] X emessi, mentre il resto va a riscaldare l’a., che nei tubi di grande potenza deve perciò essere raffreddato (a circolazioned’acqua o con altri artifici) per evitare che fonda. La natura dell’a. influisce sullo spettro di emissione dei raggi X, che ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e restringersi per proprio conto al variare della temperatura. Gli elementi lamellari possono anche essere raffreddati per interna circolazioned'acqua. ln tal modo si può, ad esempio, ridurre in una lastra dello spessore grezzo di 12 mm. la ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] che possono raggiungere per effetto del bombardamento elettronico. Nei tubi di grande potenza la placca è raffreddata mediante una circolazioned'acqua. Lo spazio nel quale il catodo, la placca e le griglie si trovano, cioè lo spazio interno al bulbo ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] può essere eseguito o per contatto con i piani della pressa, oppure direttamente. ln generale è ottenuto con circolazioned'acqua fredda negli stessi canali che servono per il riscaldamento.
In alcuni casi si trova però più conveniente eseguire il ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] di manilla a secco (sistema pensilvano), a percussione con aste cave e circolazioned'acqua in pressione (Alicante) e a rotazione con aste cave a circolazioned'acqua (Rotary; vedi perforatrice). Per la trivellazione occorre disporre di un castello o ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] minuto, è risultato necessario inserire una batteria ammortizzatrice di molle nella sospensione del bilanciere. Nel sistema Franck la circolazioned'acqua è inversa, cioè essa discende nella tubazione esterna e risale su per la cavità delle aste (fig ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...