Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] territorio è interessato da una fitta rete di corsi d’acqua, caratterizzati da lievi pendenze e direzione prevalente SN, Oder, il maggiore scalo minerario. Per quanto concerne la circolazione, è in fase di realizzazione un piano di miglioramento della ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] settentrionali. Questo ha una diretta influenza sulla circolazione delle correnti che fluiscono nella direzione dei e soprattutto dalla toponomastica (*alba «altura», *gava «corso d’acqua», *tauro «monte»), resta tuttavia un’ipotesi di studio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] dei prezzi, tagli di bilancio, controllo della circolazione monetaria) adottate a partire dal 1992 dal governo ovino e avicolo. Piuttosto sviluppata la pesca, sia marina sia d’acqua dolce.
Il settore industriale pesa per il 19% del PIL. ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] di tubi a incandescenza di platino per l’accensione, di distribuzione a valvole, di carburatore a gorgoglio d’aria, di raffreddamento con circolazione di acqua mossa da una pompa e raffreddata in un radiatore. Tra il 19° e il 20° sec. iniziarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di chilometri di profondità le zone rivierasche dei principali corsi d’acqua: ne derivano, da un lato, la formazione della Paraguay e Uruguay, allo scopo di garantire la libera circolazione dei beni e dei servizi, una comune politica commerciale ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] correnti sono generate da vento, pressione atmosferica e differenza di densità tra masse d’acqua adiacenti. Le correnti a diverse profondità si distinguono in circolazione superficiale, intermedia, profonda e abissale.
Le correnti dovute al vento si ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] rappresentanti di molti Stati europei e relativa alla circolazione delle automobili.
Stipulata tra Francia e Spagna libero» e costituì un Consiglio del porto e delle vie d’acqua di Danzica.
Sottoscritta il 23 luglio, stabilì lo statuto definitivo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] centro storico. Effetti di regolazione della portata del corso d’acqua si sono invece ottenuti con la costruzione della centrale , concepita come struttura organizzata intorno a una corte circolare secondo i dettami di Plinio.
Mirabile esempio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] . occupa per l’insieme delle produzioni ittiche; per i pesci d’acqua dolce e per crostacei e molluschi, da sola produce oltre la iniziative culturali, la nascita di riviste, il formarsi di circoli letterari. Figura centrale dell’epoca fu Lu Xun, non ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] per la produzione di energia idroelettrica. I corsi d’acqua principali fluiscono sul versante orientale per la particolare dei rapporti con l’Unione europea, prevedendo la libera circolazione dei cittadini dei Paesi membri e lasciando attiva una ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...