Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] trangugiandolo d’un fiato senza riceverne alcun danno, dopo averlo diluito in mezzo bicchiere d’acqua.
risultato, si decide di verificare – sullo sfondo della scoperta della circolazione del sangue – «se per fortuna messo sulle ferite» non fosse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] per ogni medico e "ceroico", la controllata circolazione delle "robbe", la drastica riduzione della navigazione Battaglia con annessi "casa, magazzino e bottega da fabbro con... porto d'acqua" per 480 staia A; frumento elevati a 500 nella proroga del ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] passaggio da un tipo all'altro.
Il problema della circolazione atmosferica e della formazione di temporali e di cicloni continuò di sopra di questa superficie vi sono veri corsi d'acqua sotterranei: e dove essa interseca la superficie topografica ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] , alla geografia agraria e alla cartografia.
La circolazione delle acque sotterranee nel Gargano, nelle Murge e dal mare. Le Murge sono poco abitate a causa della penuria d'acqua e della sterilità del terreno, ma comprendono grossi centri distanti l ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] e degli assali e di un innesto a frizione con cono d'attrito, determinante l'avvolgimento a spirale di una fune metallica. Tra 30 giugno 1898 "Sistema Bernardi per ottenere la circolazione dell'acqua fredda intorno ai cilindri dei motori a scoppio ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] suoi primi contributi alla strumentazione scientifica fu il perfezionamento del circolo per misurare angoli di G.B. Amici, descritto dal , progettò una bottiglia a pressa d'acqua per il prelievo di campioni di acqua per la talassografia chimica e l ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] indicante dell’angelo verso san Giovanni e la pozza d’acqua, cioè le connotazioni battesimali che non avrebbero avuto senso abbiamo detto, fu ideato per primo, e rimette in circolo, ritradotti nella diversa misura monumentale del Leonardo di adesso, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] d’altri tempi.
Ciò non doveva accadere con il trattato sulla prospettiva, stampato per la prima volta a Strasburgo nel 1899, ma la cui circolazione Barbari con un dodecaedro di cristallo riempito d’acqua sino al diametro orizzontale. Attraverso Luca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di sale nell'acqua marina, egli cita il galleggiare delle uova in un recipiente d'acqua nel quale è stato quindi la più perfetta, realizza il suo fine, che è lo stesso moto circolare, con un solo movimento, gli altri astri lo realizzano per mezzo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] un senso più generale, di serbatoio o bacino pieno d’acqua). Anche più tardi, quando l’opera tecnologica di Francesco reti stradali distinte: una per i pedoni e per la normale circolazione, l’altra per i mezzi di trasporto con carichi inquinanti; ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...