• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [1515]
Diritto [93]
Medicina [160]
Geografia [120]
Temi generali [130]
Arti visive [110]
Archeologia [110]
Biologia [97]
Biografie [101]
Fisica [87]
Storia [99]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892) Publio MAGINI Sergio FERRARINI Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] , l'atterraggio e la circolazione sull'aeroporto stesso dopo l diritto della navigazione per acqua andava congiunto quello della 1941, n. 3; E. Spasiano, in Dir. e giurisprudenza, 1942, n. 6; D. Gaeta, in Dir. e prat. comm., 1941, n. 4-5. Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

ORDINE IN DERRATE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINE IN DERRATE Tullio Ascarelli . Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] fatte valere nei suoi confronti. La circolazione del titolo a sua volta è disciplinata col caricamento della derrata per terra o per acqua o col trasporto di essa in altri luoghi Sicilia. Esso tuttavia va oggi divenendo d'uso più raro in pratica e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ch'egli cuopre nella periferia del suo circolo" (16), un "grado" che a città vantava una disponibilità di acqua potabile doppia rispetto a quella facoltà dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] trenta moggia di avena (poco meno di 30 ettolitri) e acqua a sufficienza (27). È difficile accogliere queste cifre, considerato l far fruttare un piccolo capitale facendolo circolare attraverso una fitta rete d'affari in un vasto quadro geografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Societa commerciale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società commerciale Gastone Cottino Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] un'attività intermediaria nella circolazione dei beni, un'attività di trasporto per terra, acqua e aria, un' : a sapere insomma con chi hanno a che fare. La legge offriva d'altro canto, come si è visto, un insieme diversificato di opportunità, capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa commerciale (8)
Mostra Tutti

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] mantenere ordinata e sicura la circolazione nelle nostre strade, e che per la vita di tutti i giorni, come l'acqua, la luce, il gas, l'autobus, il deciso di allattarlo ed educarlo. Così il cucciolo d'uomo è stato allevato dagli animali: la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] i servizi postali, l’art. 3, 3° co., nel d. legisl. 22 luglio 1999 n. 261 stabilisce che il servizio acqua, gas ed energia elettrica; il carattere della preziosità attribuito a risorse scarse ne condiziona lo statuto regolatorio della circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] alla realizzazione di un’economia circolare senza sprechi, con un per un’analisi dei dati circa le procedure d’infrazione aperte nel campo dell’ambiente si .echa.europa.eu). Per quanto riguarda l’acqua, si può ricordare la direttiva 2000/60/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le direttive europee sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le direttive europee sui contratti pubblici Francesco Cardarelli Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi i principi della libera circolazione delle merci, prestazione dei contratti pubblici di cui all’art. 6 bis del d.lgs. 163/2006. 11 È una previsione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , l’energia, l’acqua, le telecomunicazioni. Questa natura del principio di libera circolazione e del divieto di 23.12.2009, n. 191; d.lgs. 2.7.2010, n. 104; d.P.R. 7.9.2010, n. 168; d.lgs. 31.3.2011, n. 58; d.lgs. 6.5.2011, n. 68; d.l. 13.8.2011, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazióne
circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali