Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] ellittiche dopo il lancio, prima della messa in orbita circolare, sembra abbia causato il definitivo danneggiamento dello strumento PRARE cui composizione, dominata dal carbonio e dal ghiaccio d'acqua, fa supporre un'origine differente.
I detriti ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] più incerto, a causa della circolazione tuttora ampiamente sconosciuta degli strati abissali profili trasmessi rapidamente per prevedere i centri d’uso operativo. Nell’aprile 2003 la rete oceano è il serbatoio dominante di acqua e di calore, ma la sua ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] appare più urgente e d'importanza primaria rispetto alle ricordate polveri possono associarsi con molecole di acqua dell'umidità atmosferica, formandosi così alla normale vita lavorativa urbana - della circolazione di moto- e autoveicoli per ridurne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] luce solare illumina un cristallo a sezione esagonale oppure gocce d'acqua presenti, come rugiada, su tele di ragno o sull' ammisero che Dio potesse muovere il mondo in modo rettilineo (e circolare), se così gli fosse piaciuto fare.
Ma come si poteva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] trattarsi con uguale probabilità di un normale pianeta in movimento quasi circolare intorno al Sole, o di una cometa in moto su di di corde, si raccoglievano intorno ai baquets ‒ tinozze piene d'acqua in cui erano immersi pezzi di vetro e di metallo ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] o O2, ma una piccola frazione reagisce chimicamente con altre specie, in particolare con vapor d'acqua e metano:
O (1D) + H2O → 2 •OH (21)
O (1D) Il vortice polare antartico, un modello di circolazione tipico del polo sud, mantiene intrappolato ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] mutua attrazione delle sue particelle, l'equilibrio di un cilindro circolare cavo e di una sfera sotto l'azione di una furono sviluppate le basi per il progetto relativo ai flussi d'acqua non uniformi gradualmente variati in canali aperti. Nel XVIII ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di aerosol di diversa origine, tra 0,02 e 0,5 per le goccioline d'acqua e tra 0,01 e 0,1 per i cristalli di ghiaccio). Gli conto anche dei processi di trasporto di calore legati alla circolazione oceanica superficiale e del fatto che i processi di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] periodo di tempo una scarica elettrica e ha raccolto le sostanze chimiche prodotte, mediante una continua circolazione di vapor d'acqua in condensazione, nel liquido di un recipiente schematizzante l'oceano primitivo. L'analisi chimica del ‛brodo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] è andata meglio all'Ottica di Tolomeo, il cui testo oggi in circolazione manca di tutto il Libro I e della parte conclusiva del Libro è la nuvola nel suo complesso, ma le singole gocce d'acqua che la compongono. Dal momento che l'immagine si forma ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...