Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di sale nell'acqua marina, egli cita il galleggiare delle uova in un recipiente d'acqua nel quale è stato quindi la più perfetta, realizza il suo fine, che è lo stesso moto circolare, con un solo movimento, gli altri astri lo realizzano per mezzo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] la contenevano. Accanto all'opera originale di Ibn al-Hayṯam ne circolò anche la parafrasi molto accurata di Witelo, la quale, tuttavia, analisi del percorso dei raggi luminosi nelle gocce d'acqua, condotta principalmente da Teodorico di Friburgo e da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] delle rocce, si fondava su una complessa teoria della circolazione del fluido sottile del calore. Emanato in prima istanza dalla stessa quantità di calore per portare la medesima quantità d'acqua a una temperatura prestabilita. In questo modo, egli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] stagno con acqua di sapone […] indi avendo impugnato codesta tazza con una od ambedue le mani umettate d'acqua semplice, intingete Il "Moniteur", il giornale di Bonaparte, contribuì a far circolare le novità. Un anno dopo, lo stesso Bonaparte fece ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] dovuto al fatto che i moti meteorologici che dominano la circolazione atmosferica e la sua evoluzione a breve termine sono essenzialmente in questa banda servono a rilevare il contenuto d'acqua nello strato superficiale del suolo e sulla vegetazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] con navi a vapore, vedeva accresciuta l'esigenza di condurre in modo razionale le attività. In effetti i teoremi della circolazione mostravano che masse o strati d'acqua con temperatura e grado di salinità diversi conducono all'instaurarsi di una ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] La sua densità è infatti vicina alla densità del ghiaccio d'acqua, ma non ci sono evidenze che questa sia la una stella, con presenza di metano, fosforo e acqua. Proprio alla circolazione di acqua negli strati superiori dell'atmosfera sono dovute le ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] dell'atmosfera e gli scambi energetici tra le masse d'aria e d'acqua sono decisivi per l'evoluzione del tempo meteorologico e concentrazione di anidride carbonica nell'aria e la circolazione oceanica abbiano avuto un ruolo importante per spiegare ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] venti che soffiano sul nostro pianeta dipendono dalla circolazione generale delle masse d'aria, dalle differenze di pressione fra le sono ammassi di minuscole goccioline d'acqua. Se le nuvole vengono a contatto con masse d'aria ancora più fredde, l ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia [Der. del lat. nebula] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica costituita da un ammasso di goccioline d'acqua (diametro di qualche decina di μm al massimo) che si forma in [...] manovre e riduzione di velocità, sino al blocco della circolazione). ◆ [ELT] N. catodica: gli elettroni che N. da evaporazione: n. che si forma sopra una superficie d'acqua la cui temperatura sia maggiore di quella dell'aria sovrastante (ricorrono ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...