motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] s'inserisce all'avviamento un reostato d'avviamento, Ra, in serie al rotore di qualche K, ottenuta con circolazione di elio liquido. In un nei quali un liquido sotto pressione (tipic., acqua od olio) agisce alternativamente sulle due facce ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] possibilità di frequentare i circoli culturali che si il Discorso intorno alle cose che stanno in su l’acqua o che in quella si muovono, al quale seguì corpi. Così i Discorsi trovarono modo di uscire fuori d’Italia, a Leida nel 1638, in un’edizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] questi studi egli non scopre la circolazione del sangue, alcune sue descrizioni , f. 1r).
Gli studi sull’acqua
Così come lo studio scientifico dell’aria of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, ed. K.D. Keele, C. Pedretti, 3 voll., London 1978-1980 ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] apparecchiature: v. aerodinamica sperimentale: I 62 d. A seconda della forma si hanno g. acqua (normalmente acqua dolce; per ottenere dati relativi all'acqua di mare si fa una correzione per la differenza di densità), mantenuta in circolazione ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] C. Cohen-Tannoudji, S. Chu e W.D. Phillips. In tali tecniche si diminuisce l’ refrigerante può essere liquido o gassoso e la circolazione può essere del tipo aperto, se alla acqua, per temperature fino a 0 °C. Per temperature inferiori, all’acqua ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] delle piante coltivate perché regola la circolazione dell’aria e dell’acqua nel terreno.
Biologia
P. capillare impermeabili, b) scarsamente permeabili, c) mediamente permeabili, d) altamente permeabili; il coefficiente di permeabilità di 10–7 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] generalmente indicati come acqua ‘libera’ e acqua ‘legata’. Costituiscono l’acqua legata le molecole di acqua che per solvatazione ferma; in celle, o tunnel continuo, a circolazione forzata d’aria; per contatto indiretto con refrigeranti; per ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] Al termine di ogni nuova raccolta d'informazioni vengono stilati rapporti il cui scopo e tipo, la variazione nella circolazione dei venti, l'intervento di ambientali) nella zona di transizione acqua-ghiaccio, mettendo a rischio i superpredatori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da bacilli tubercolari uccisi con il calore in un'emulsione di acqua in olio.
L'ipersensibilità ritardata è mediata da cellule. naturale. Ray D. Owen osserva che i gemelli bovini non identici che abbiano condiviso la circolazione sanguigna a causa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] imperniato al centro di un quadrante circolare e di due mirini fissati alle la dilatazione e la contrazione di una bolla d'aria. Poiché il tubo era aperto e il una pompa a sifone non riesce a sollevare l'acqua per più di 9,15 m, Torricelli si era ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...