Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] ioniche, accumulano sodio e acqua. Le stesse condizioni forzano queste dimensioni dal calibro di questa e dal circolo collaterale. L'emorragia è dovuta alla rottura , New York 1982.
Greenfield's neuropathology, ed. D.I. Graham, P.L. Lantos, 2 voll., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] si estendeva ben oltre i circoli accademici.
Lo sviluppo dell'insegnamento ; la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal 1306 norme per cui l'aria e l'acqua non dovevano essere contaminate dalle attività produttive ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] costituita dalla realizzazione di una clessidra ad acqua portatile, di cui sembra che si affidata al pneuma dell’anima circolante nei nervi. I moti volontari ultimo in Britannia in occasione della campagna del 43 d.C. (ma è possibile che Galeno sia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] con tre circuiti composti di acqua e fuoco e che richiamano i dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, spagnolo Miguel Serveto avevano individuato la circolazione polmonare, ma le loro scoperte ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e sulla bollitura dell'acqua nelle zone a rischio con modalità di circolazione del virus verosimilmente Bennet), New York, 19903, pp. 2265-2275.
Meyers, J. D., Infections in marrow transplant recipients, in Principles and practice of infectious ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , vissuto tra il 2° e 3° secolo d.C., nell'ambito della cui metodologia si riconosce già scaldare la mano e l'avambraccio in acqua a 45 °C per 15 minuti, colorano in blu. Il numero dei reticolociti circolanti è un indice preciso e di facile rilievo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e commentare la tradizione costituitasi in epoca Han (206 a.C.-220 d.C.) e Jin (265-420), con la formazione del corpus unicamente all'acqua ma anche al fuoco. Questa novità deve essere collocata nel contesto delle idee che circolavano negli ambienti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] una ventina di testi; nel I sec. d.C., un altro erudito, Erotiano, riprese il che l’uomo sia aria, o fuoco, o acqua, o terra» (De natura hominis, 1), prima legati alla sua produzione o alla sua circolazione. Eloquio, ritmi, figure, tutto evoca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] fibre, sono quasi come particelle luminose ma prive d'aria e insite, che sono attuati dai primi, I, p. 279).
Per sfuggire al circolo vizioso della pratica anatomica che si fa aeriforme o gassosa: immergendo nell'acqua un animale, con opportune sezioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da bacilli tubercolari uccisi con il calore in un'emulsione di acqua in olio.
L'ipersensibilità ritardata è mediata da cellule. naturale. Ray D. Owen osserva che i gemelli bovini non identici che abbiano condiviso la circolazione sanguigna a causa ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...