Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] di o. e da 250 di argento (o. verde acqua) e una col rapporto 700/300 (o. foglia morta percentuale dello stock monetario in circolazione e quindi di fatto e balsami profumati. Le prime notizie sulla rosa d’o. risalgono alla metà dell’11° secolo. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] pressione critica è 50,8 bar. È poco solubile in acqua, alquanto più solubile in alcol e in acetone; si l’aria viene inviata, attraverso un deumidificatore d e un filtro a setaccio molecolare e della massa sanguigna circolante, edema polmonare ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] e nella più vasta circolazione dei testi trascritti di un'opera dal carattere meteorologico come Aria, Acqua, Luoghi; se infine si intende l' iron. o scherz.: l'arte o la scienza d'I., la medicina; i seguaci d'I., i medici. Sempre scherz. o iron. ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] serbatoio a di combustibile, la pompa di circolazione b, un filtro c, la pompa di i. d (con un elemento pompante, a stantuffo, albero motore dai sensori 23 e 24; temperatura dell’acqua di raffreddamento dal sensore 20; tempo trascorso dall’avviamento ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] se è più intenso e duraturo, la circolazione locale può essere sospesa con conseguente ischemia dei dell’applicazione del freddo, l’acqua si trova quasi completamente allo per isolare temporaneamente dalle acque d’infiltrazione circostanti una zona di ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] nuovo arrangiamento delle molecole dell'acqua (teoria dei clatrati di , disponibilità di forze di legame, ionici, d'idrogeno, di Van der Waal, liganti, ionizzata del farmaco non è riassorbita in circolo dal rene. Allorché l'eliminazione non avviene ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] in segnali acustici e/o visivi, d'intensità proporzionata, sia le attività elettriche arti, alternativamente, in acqua calda e in acqua fredda, anziché ricorrendo dei vari tessuti molli, faciliterà la circolazione e che, con la riattivazione dei ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] nel ricambio dei minerali e dell'acqua, nella sintesi dei sali e dei abnorme situazione della circolazione generale, il difettoso Oxford 1955; F. Bertolani e F. Squadrini, in Revue internationale d'hépatologie, 1956, p. 389; G. Menghini, in Studî e ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] in vasi sanguigni e vasi linfatici. I vasi sanguigni servono alla circolazione del sangue, al centro della quale c'è un organo muscolare (come l'albumina d'uovo) scomponendole in corpi più semplici (albumose, peptoni solubili in acqua), a mezzo del ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] presto diventa sede d'infiammazione: il derma diventa edematoso e infiltrato da linfociti e macrofagi, la circolazione sanguigna si arresta cardiache, ora azionate da motori elettrici, ora ad acqua o ad aria compressa. Per quanto riguarda la fonte ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...