Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] si può ottenere in cambio del- l'acqua. Un diamante, al contrario, non ha quasi alcun valore d'uso, ma spesso si potrà ottenere in nelle tasche private, aveva limitato il denaro in circolazione a tutti i fini, compreso quello dell'equilibrio nel ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] 'aria (non si può citare l'acqua, perché occorre attingerla, trasportarla e, di vita, nelle nostre nazioni, varia da una decina d'anni tra il 3 e il 4% (è preferibile per specifiche scienze sociali.
La circolazione internazionale della dottrina, a ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] le università, le accademie, i circoli culturali, i centri di studio in e la sua cultura, in L'industria della cultura, di D. Bell e altri, Milano: Bompiani, 1969, pp. 123- necessari - non meno necessari dell'acqua e del cibo - perché costituiscono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] nel circolo degli autori legati alla Scuola di Chartres (Gilberto Porretano, Thierry di Chartres, Clarembaldo d'Arras); fuoco; l'aria, con i fenomeni atmosferici e gli uccelli; acqua e pesci; la Terra (geografia, pietre e metalli, vegetali, animali ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] questo tipo di sviluppo se ci fosse acqua a sufficienza, ma attualmente solo il 4 un commercio e una circolazione efficienti in tutto il mondo : theory and policy, Boulder, Colo., 1979.
Hopper, W. D., The politics of food, Ottawa 1977.
Hou, C., Yu, ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] con la sua rivoluzionaria scoperta della circolazione del sangue, a G.A. è di essere arrivata a eseguire il trapianto d'organo. Le radici di questa manovra, che novità, in quanto dell'uso terapeutico dell'acqua aveva già parlato Ippocrate nel 5°-4° ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] immergono temporaneamente sott'acqua.
È stato suggerito che il dotto arterioso e la circolazione polmonare svolgano e coesione, è quindi l'evento per eccellenza. In natura, d'altra parte, tale separazione è subito lenita dalla successiva riunione con ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] nell'origine, è n(R) =N(R)/Rd =R-(d-D) (Mandelbrot, 1983; Vicsek, 1992). Riassumendo, gli oggetti transizione liquido-vapore nell'acqua al punto critico ( presentano b =1/4. I tempi della circolazione sanguigna, la crescita embrionale e la durata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Questa pianta, che richiede grande quantità di acqua, cresce in Mesopotamia non più a nord e lettere di Mari). La circolazione di animali pregiati e l'esistenza intervento chirurgico è di 1/6 [di siclo?] d'argento. Se il bovino o l'equino muore ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] Polanski (Nóä w wodzie, Il coltello nell'acqua, 1962; Rosemary's baby, 1968, negli non sia favorevole alla libera circolazione delle idee. Fra i nuovi companion to British and Irish cinema, London 1996.
Chateau, D., Gardies, A., Jost, F. (a cura di), ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...