Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] che va dal 500 a.C. al 500 d.C., si affermarono i concetti espressi da Ippocrate la risultanza di anomalie nella circolazione linfatica. Ambroise Paré rivoluzionò la clinica per la sua elevata presenza nell'acqua e nei tessuti lipidici. Il tessuto ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 1974). La massa corporea non lipidica varia da un contenuto di acqua alla nascita dell'84,3% al 72,4% nell'età D₃, mentre il latte contiene la vitamina D₂ (sul piano metabolico le due vitamine sono del tutto identiche). In circolo, la vitamina D ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] nel suolo, nell'aria o nell'acqua, la causa delle epidemie, per il efficacia nella lotta contro il carbonchio; (d) l'applicazione della vaccinazione all'uomo il conseguente rilascio dei parassiti nella circolazione, pronti a iniziare un nuovo ciclo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] Medioevo.
Gli autori e le opere
Alessandria d'Egitto fra il V e il VI legato il trattato De urinis che ebbe una vasta circolazione durante il Medioevo e fu inserito, in traduzione latina /freddo secco/bile nera; acqua/freddo umido/flegma). Gli umori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] l'acqua di un serbatoio che diminuisce se ogni giorno se ne consuma più di quanta se ne accumuli. Per far circolare il sangue presentazione dei risultati. Haller aveva creato un nuovo campo d'indagine sperimentale e una scuola di ricerca che mirava a ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] pulizia sommaria effettuata per immersione con acqua a temperatura di 37 °C la presenza di ampi shunt tra circolo sistemico e circolo polmonare attraverso il forame ovale e riesce cioè a lavorare su due canali d'informazione. Entro il 1° anno di vita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] mio parere, ci s'è proceduto in circolo piuttosto che in avanti. Trovo infatti molte contrasto con la dottrina del cristianesimo. D'altro canto, intorno alla metà del sorgenti furono i medici paracelsiani. L'acqua era bevuta allo scopo di favorire la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] d'azoto (gas esilarante). Così, in pochi mesi si era venuti a conoscenza di tre anestetici generali, un evento straordinario che nei circoli , una scuola di 'chirurgia della pulizia e dell'acqua fredda' si costituì a Londra intorno al più importante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di Nagasaki. Anche la circolazione dei libri subì le il re Sejong fece costruire un orologio ad acqua che, a differenza di tutti quelli precedenti, era che coprono il periodo dal 208 a.C. al 1224 d.C., furono completate e offerte in dono al trono. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] quanto concerne la respirazione, la circolazione e, in special modo, fini"; tale apparenza, tuttavia, non ci permette d'inferire alcunché circa l'origine e lo scopo friabili sotto l'azione del sole, dell'acqua e dell'atmosfera, essi fecero da supporto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...