L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] come l'irritabilità o la capacità di assopirsi (Ritterbusch 1964).
Hales, che aveva già compiuto numerosi esperimenti sulla circolazionedelsangue, si domandò, per esempio, se con il medesimo metodo d'indagine non potessero essere compiute col tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] a indicare l’esistenza di spiegazioni e sistemi scientifici incompatibili fra loro su punti essenziali, come la circolazionedelsangue o la sanguificatio svolta dal fegato, uno dei punti di più aspro conflitto tra il modello anatomo-fisiologico ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] causa delle malattie in una perturbazione degli equilibri degli umori - sangue, flemma, bile gialla e bile nera - sui quali era Gli studi anatomici si perfezionarono. Si scoprì la circolazionedelsangue, il sistema nervoso assunse il ruolo che oggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] . La sfida al galenismo tramite la scoperta da parte di William Harvey della circolazionedelsangue nel 1628, e tramite la iatrochimica e la iatromeccanica del XVII sec., rendeva necessarie nuove teorie mediche. I sistemi medici erano legati a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] galenica è pertanto estranea l'idea di una circolazionedelsangue.
Così, come il sangue venoso è un costituente fondamentale del pneuma vitale, questo a sua volta costituisce il materiale di base del pneuma psichico. Il pneuma vitale è purificato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] stesso punto di vista fu seguito da Marco Aurelio Severino, che fu tra i primi ad accettare la teoria della circolazionedelsangue. Stabilitosi a Messina intorno al 1637, Borelli imparò la chimica da Castelli, con cui collaborò alla preparazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali», 1874, 11, pp. 90-107.
A. Mosso, Sulla circolazionedelsangue nel cervello dell’uomo. Ricerche sfigmografiche, Roma 1880.
L. Luciani, G. Seppilli, Le localizzazioni funzionali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] su Harvey, che ne utilizzò alcune figure e basò molti dei suoi argomenti sull'azione delle valvole delle vene nella circolazionedelsangue. Già nel Cinquecento era stata osservata la presenza di lembi valvolari nell'interno di vene, ma fu Fabrici a ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] XXVIII Riunione della Soc. italiana per il progresso scientifico, Roma 1939, pp. 587-690, e il capitolo La circolazionedelsangue, in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 309-320, trattazioni apologetiche dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] delle monete.
Un altro importante contributo alla nascita del mercantilismo viene dalle tesi sempre di Davanzati sulla libertà di circolazionedel denaro. Essa, scrive, è come la circolazionedelsangue nel corpo. Se non la si lascia libera ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...