Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] la vita e la morte sono nette. Secondo i lugbara (Uganda), la persona ha un corpo (rua) che alla morte si trasforma in cadavere. La circolazionedelsangue (ari) nel corpo è condizione e segno di vita; i membri di uno stesso lignaggio hanno lo stesso ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] . 63, 73-94; M. Ferrero, Le Scuole pie di Savona, Savona 1967, pp. 12 s.; L. Belloni, La dottrina della circolazionedelsangue e la scuola galileiana 1636-61, in Gesnerus, XXVIII (1971), pp. 9 s.; M. Bucciantini, Il trattato «Della misura dell’acque ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] , Galileo Galilei, che svolse alcune riflessioni sulla struttura dello scheletro, W. Harvey, cui si deve la scoperta della circolazionedelsangue e A. Borelli, con i suoi studi sul moto degli animali. Tali ricerche, che aspiravano a ottenere precisi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Rita, il romano Giovanni Trulli, nipote dell'omonimo lettore che aveva favorito l'affermazione della scoperta harveiana della circolazionedelsangue, ed egli stesso abile anatomico e chirurgo. Acquisito il titolo dottorale nel 1659, il M. entrò al ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Medioevo ai nostri giorni. Repertorio biobibliografico, I, Roma 1923, pp. 336-343; G. Martino, La circolazionedelsangue, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 213; S. Baglioni - G. Simonelli, Il cervelletto ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] fig. 3 mostra come una mappa funzionale ricavata da un test di arresto della respirazione riveli un'asimmetria nella circolazionedelsangue. Vari test condotti sulla base di questo metodo consentono di individuare molte malattie, quali il morbo di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] fra i testi di lingua dell'Accademia della Crusca.
Il volumetto comprende dieci lezioni più un Discorso del moto del cuore e della circolazionedelsangue. Delle lezioni, la prima e l'ultima trattano temi d'embriologia, e le altre l'anatomia e ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] greca di Costantinopoli e fra i primi a diffondere le scoperte di Andrea Cesalpino e di William Harvey sulla circolazionedelsangue.
Famose inoltre la Cefalogia fisonomica (1630, in 4º) di Cornelio Ghirardelli con dedica firmata sia da Clemente sia ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] , e G. Bizzozero, luminare di patologia generale, e nel 1882 presentò una breve comunicazione all’Accademia di medicina (Sulla circolazionedelsangue nel cervello, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XLV [1882], pp. 500-502). Si laureò ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] edita a Genova nel 1875 (Qualche appunto storico-critico intorno alla scoperta della circolazionedelsangue) e a Milano nel '76 (La scoperta della circolazionedelsangue): in essa il C., sulla scorta di un rigoroso studio critico di numerosi ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...