La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] ‒ racchiuse da membrane ricoperte di vasi venosi e arteriosi in cui il sangue scorre in direzioni opposte. La scoperta di Malpighi è una prova visiva della circolazionedelsangue, che scorre sempre all'interno di vasi sanguigni. Come Aubry si era ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] che aveva proposto per il dottorato.
Si tratta di 12 tesi sulla febbre, la circolazionedelsangue e il cosiddetto moto fermentativo delsangue, che mettono insieme dimostrazione anatomica e analisi chimica della fermentazione dei liquidi. Alcune ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] -letterario bellunese, Belluno 1843, pp. 137 s.; J. Facen, Biografia di E. R. di Belluno e della circolazionedelsangue, in Messaggiere tirolese di Rovereto, 16 dicembre 1862; G. Favaro, Di una controversia tra Girolamo Fabrizio d’Acquapendente ed ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] , erano costituiti in prevalenza dalla questione delle vaccinazioni e da quella, tipicamente settecentesca, della circolazionedelsangue nel feto. A Palloni erano assegnati, oltre ai normali compiti didattici, anche quelli assistenziali, dovendo ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] dedicò a questo argomento alcuni lavori, tra cui certamente il più noto è il volume Periodi storici della scoperta della circolazionedelsangue, ibid. 1889; ancora oggi l'opera appare una valida sintesi basata su conoscenze delle fonti e capacità di ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] a Fabrizio d'Acquapendente, a Paolo Sarpi, infine all'Harvey, che in realtà si servì dei risultati del C. per la sua scoperta della circolazionedelsangue.
Nel 1548 il C. era nuovamente a Ferrara, dove informava delle sue scoperte anche il Falloppio ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] . Alle riunioni di questa accademia di anatomia in casa del Massari sono da ascrivere le prime significative esperienze del F. e del Malpighi sulla circolazionedelsangue e l'acquisizione della loro notevolissima perizia settoria. Tali esperienze ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] della veterinaria, tra i quali G. B. Ercolani e C. Ruini, e si interessò della scoperta della circolazionedelsangue, di temi bibliografici e della storia dell'insegnamento veterinario (Il divenire dell'insegnamento della veterinaria in Bologna, in ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] in pulverem di Marco Cornacchini. Nella decima e ultima sezione dell’opera, interamente consacrata al cuore e alla circolazionedelsangue, Nardi confuta le teorie di Thomas Harvey, che afferma di aver incontrato durante un viaggio effettuato a ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] hémorragiques du foie (con Mondino); nel 1888 il Giornale di scienze naturali ed economiche (vol. 19) ospitò Sulla circolazionedelsangue nel fegato (con Mondino) e il Giornale della Regia Accademia medica di Torino (vol. 42) i saggi Innervazione ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...