TRULLI, Giovanni
Luca Tonetti
– Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] e filosofia della scienza..., Firenze-Pisa... 1964, Vinci-Firenze 1967, pp. 141-154; L. Belloni, La dottrina della circolazionedelsangue e la scuola galileiana, 1636-61, in Gesnerus, XXVIII (1971), pp. 7-34; Id., Per una miglior conoscenza dell ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Maria Conforti
– Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] , analizzati secondo tecniche distillatorie) e ispirata dalle nuove teorie in campi diversi: la generazione umana, la circolazionedelsangue e quella linfatica.
Il testo di Santucci è scritto in portoghese anziché in latino, una scelta comprensibile ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] quel tempo… vi fossi stato io presente, non avrei mancato di ben servirla" (lettera del 31 ott. 1730, Bibl. univ. di Pisa, ms. 86, c. 216).Un inoltre, il saggio del C., argomenti a favore della teoria harveyana della circolazionedelsangue (pp. 64 ss ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] più di centoquaranta lavori, dedicandosi anche alla storia della scienza (Degli studi di Lazzaro Spallanzani sulla circolazionedelsangue, in Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale, XV (1940), pp. 159-174; Luigi Galvani, in ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] Ercole Gonzaga, legato pontificio e presidente, tra il 1561 e il 1563, del Concilio di Trento. Nel 1577 S. lasciava Mantova e si recava a indicano come precursore della scoperta della circolazionedelsangue, soprattutto per aver studiato la struttura ...
Leggi Tutto
autonomic computing
<ootounòmik këmpi̯ùutiṅ> locuz. ingl., usata in it. al masch. – Modello di riferimento per il progetto e la realizzazione di un sistema software in grado d’identificare e risolvere [...] intervento umano. Esso è ispirato al meccanismo con cui il sistema nervoso gestisce alcune funzioni del corpo umano (come, per es., la circolazionedelsangue o la produzione di ormoni) senza bisogno di un intervento cosciente. Analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
lago (laco)
Bruno Basile
La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo [...] , in Pd II 125, su cui cfr. Petrocchi, Introduzione 156 e ad locum.
Bibl. - Per il problema del ‛ l. del cuore ': G. Boffito, La circolazionedelsangue secondo Cecco d'Ascoli, in " Rivista di Fisica, Matematica e Scienze naturali " VI (1931) 182-188 ...
Leggi Tutto
Simonetti, Onofrio
Alfredo Barbina
Filosofo, teologo, medico e geologo (Francavilla Angitola, Catanzaro, 1794 - Vibo Valentia 1864), allievo del dotto canonico Raffaele Potenza, divenuto poi vescovo [...] notevoli " pensamenti " danteschi intorno alle scienze (circolazionedelsangue, principi di attrazione e di gravità). Per il allontana, e ciò dalle une e dall'altre sceglie, abbella, sintetizza e forma secondo l'impulso del suo profondo ingegno ". ...
Leggi Tutto
ginco (o ginko)
Albero appartenente alla specie Ginkgo biloba, originario della Cina. Le caratteristiche foglie bilobate a ventaglio, contenenti flavonoidi e terpeni, sono utilizzate per le proprietà [...] vasodilatatrici, antiaggreganti piastriniche e antiradicaliche. L’estratto secco di g. è impiegato per migliorare la circolazionedelsangue, in partic. a livello dei capillari, e come neuroprotettore; le indicazioni comprendono difficoltà di ...
Leggi Tutto
Silvio
Italianizzazione di Sylvius, pseud. del medico e anatomista tedesco Franz de le Boë (Hanau 1614 - Leida 1672). Prof. a Leida, vi instaurò l’insegnamento della clinica medica; fu uno dei primi [...] sostenitori della circolazionedelsangue. Acquedotto di S.: il piccolo canale che, nell’encefalo, fa comunicare il terzo ventricolo col quarto. Scissura di S.: profondo solco che, nella superficie esterna del cervello, delimita il lobo temporale dal ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...