Colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della pelle e delle mucose. La forma diffusa ( c. generale) si manifesta quando l’emoglobina ridotta (e quindi non ossigenata) supera i 5 g %: evento facilmente [...] mentre nelle anemie la c. difficilmente è presente. Compare per diminuita ossigenazione delsangue a livello dell’albero respiratorio, o per disturbo della circolazione locale (spasmo da freddo, morbo di Raynaud, acrocianosi ecc. ). È conseguenza sia ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] un uomo con la figlia della sorella del padre. In questo caso si assiste a una circolazione di donne/spose che, variando di fine era di salvaguardare la purezza delsangue, esaltando al contempo la potenza magica del sovrano attraverso un m. che per ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] arterioso; in questi casi si ha dunque una circolazione doppia (completa o incompleta): la grande circolazione o circolazione generale che distribuisce, mediante l’albero arterioso, il sangue alle varie parti del corpo, da cui ritorna al cuore, e una ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] di circa 100 Å che permette la diapedesi delle cellule delsangue e in generale la comunicazione tra lume vasale e spazio A livello della parete dei c. si attuano gli scambi tra il sanguecircolante e i tessuti, quelli di O2 e di CO2 relativi alla ...
Leggi Tutto
Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione, nello shock, nell’insufficienza [...] ), alle quali il fabbisogno di ossigeno è praticamente nullo, e si ha arresto cardiaco. Prima di sospendere la circolazione extracorporea si procede al riscaldamento delsangue. Durante questa fase si assiste alla ricomparsa dell’attività contrattile ...
Leggi Tutto
anticoagulanti, fàrmaci Sostanze che ostacolano la coagulazione delsangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale [...] circolazione nel vaso occluso, sia in vitro, impedendo la coagulazione delsangue fuori del letto vascolare.
L’azione ritardante o inibitoria della coagulazione delsangue degli a. può manifestarsi secondo meccanismi diversi, fisici e chimici. Il più ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] in eccesso dei campi irrigati, devono seguire le linee più depresse del terreno emunto.
In generale la sezione di un c., come quella una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazionedel fluido raffreddante e ad accrescere la superficie ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] la quantità di moneta, o di mezzi di pagamento, in circolazione, V la v. di circolazione, P il livello medio generale dei prezzi, y il reddito espressa in mm/ora, con cui gli eritrociti delsangue prelevato si depositano sul fondo di un recipiente ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] tubo di acciaio e quello di vetro; attorno ai tubi metallici circola acqua di raffreddamento. La produzione degli ozonizzatori nei migliori dei casi al fine di migliorare l’ossigenazione delsangue (ozonoterapia) è stata applicata in passato ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] assente in G., come in tutta la medicina antica, l'idea di una circolazione venoso-arteriale delsangue. Quanto al terzo sistema, G. fa del fegato (e non del cuore, d'accordo in questo con Platone ma in contrasto con gli anatomisti alessandrini ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...