Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] , sistema).
V. sanguigni
Sono tubi continui, di varie dimensioni, attraverso i quali il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo continuo, nei Vertebrati chiuso, entro cui scorre sempre in una determinata direzione, spinto ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] da E.J. Corey, è un potente inibitore del fattore di attivazione delle piastrine delsangue e svolge un’efficace funzione di stimolo della circolazione, aumentando in particolare l’afflusso di sangue al cervello. Per queste proprietà, nel corso degli ...
Leggi Tutto
Metodo di depurazione extrarenale delsangue. È il presidio più importante nel trattamento dell’uremia acuta e dell’uremia cronica, delle quali permette di prevenire alcune delle più gravi complicanze.
Si [...] di una metodica di circolazione extracorporea che comporta scambi di soluti e acqua fra il sangue e una soluzione pompe assicura poi la rimozione del liquido ormai contaminato e la reintroduzione delsangue depurato nell’organismo.
L’applicazione ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia
In chirurgia, intervento eseguito su organi canalicolari (vasi sanguigni, intestino ecc.) per stabilire derivazioni dei rispettivi contenuti, attraverso varie modalità tecniche.
Generalmente, [...] di teflon). In cardiochirurgia, si indica come b. anche la derivazione delsangue nella macchina per la circolazione extracorporea, durante interventi a cuore aperto (v. fig.): il sangue venoso, aspirato dalla vena cava con la pompa a, funzionante da ...
Leggi Tutto
Annesso embrionale nei Vertebrati Amnioti, esteso e vascolarizzato, che funge da organo respiratorio e nella cui cavità ( vescicola allantoidea) si raccolgono i prodotti di escrezione dell’embrione. Nella [...] Placenta che riceve i vasi sanguigni dall’a.: è il tipo più diffuso fra i Mammiferi.
Per circolazione allantoidea o coriale si intende quella delsanguedel feto tra la seconda settimana e il 3° mese e che precede quella cardioplacentare. ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] tra l’intima compagine dei vari organi e il sangue venoso; si originano con reti capillari che presentano caratteristiche fig. 3). La circolazione della linfa dipende dalla spinta esercitata dalla pressione del liquido interstiziale dei tessuti, ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] studio della circolazione delle coronarie) del muscolo cardiaco, delle malattie dell’aorta (dissezione aortica) e del pericardio, di chirurgica più usata per ripristinare il flusso di sangue nella o nelle arterie coronarie coinvolte da gravi processi ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] vasi linfatici che permettono la circolazione delle cellule e delle molecole del sistema immunitario. Le cellule deputate dell'immunità innata è costituita invece da molecole presenti nel sangue o nei liquidi biologici (per es. alveoli polmonari), ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] coinvolgono il sistema capillare comportano una riduzione delcircolo refluo venoso, una diminuzione della portata sangue nei capillari, essendo il loro tono gravemente compromesso sia dalla sofferenza degli endoteli, sia dal passaggio in circolo ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] , come le apolipoproteine specifiche. Infatti il c. è ceduto al sangue con le VLDL (very low-density lipoprotein) e le HDL (high di c., durante la successiva circolazione nella corrente sanguigna. L’eliminazione del c. con la bile avviene ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...