SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] anche metalli preziosi e venne completamente incorporata nel circolo della civiltà europea occidentale, di cui rimase per nel sistema circolatorio delsangue, creatore a Upsala del giardino botanico e del Theatrum anatomicum, riorganizzatore ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] 'umore acqueo. - Secondo alcuni autori si avrebbe una vera circolazionedel liquido endoculare. Il corpo ciliare sarebbe l'organo devoluto alla delsangue nei capillari dell'occhio, diminuita del valore della pressione colloidoosmotica delsangue. ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] lo sviluppo dell'urbanizzazione; b) una varietà di maggiore circolazione usata nel quartiere o, in zone rurali, nel villaggio; ciel, 1985) la complessa situazione esistenziale del metèque, delsangue misto esiliato permanente in Europa, calandola in ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] F. R. Lillie (1917), studiando le condizioni della circolazione fetale in simili gemelli, si avvide che le membrane il canto del gallo. Altri caratteri meno evidenti, quali il numero degli eritrociti e il tenore in emoglobina delsangue, nonché i ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] sommarsi (tipicamente nella cirrosi) un ostacolo al flusso intraepatico delsangue venoso proveniente dall'intestino, cosicché tale sangue viene parzialmente deviato in circoli collaterali e quindi sottratto all'azione depuratrice normalmente svolta ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] È così, considerando l'uovo come un ospite delsangue materno, che si poterono interpretare i fenomeni simpatici in una zona circolare, come nei roditori; una placenta zonata che ha i villi disseminati sulla zona equatoriale del corion, come nei ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] p. 790). - I calcoli dànno, per il totale del regno, 6.746.020 ab. al 21 dicembre 1934 settembre 1931. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 6,8 miliardi e la riserva in oro e spargimento di sangue, a domarlo. Venizelos ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] e rotola su di essa, rallentando la sua velocità di circolazione nel sangue. A questo punto, in presenza di segnali adeguati, il linfocita che il numero dei linfociti, sia T sia B, delsangue e degli organi linfoidi è grosso modo costante, quindi la ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] ,6, cioè il peso della milza è la 9,6ª parte di quello del fegato; più alto è nei feti, più basso verso la pubertà (Castaldi). . Quando sia ostacolato per cause patologiche il circolo epatico e il sangue prenda questa via, esse si vedono inturgidite ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] lungo fenditure decorrenti tra la faringe e la superficie del corpo. La struttura di tali lamelle, nelle quali il tessuto di sostegno è ridotto al minimo, sostituito da ampie lacune in cui circola il sangue, è tale da offrire il massimo di superficie ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...