VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] sulla liberalizzazione della circolazionedel v. nell'intera area comunitaria. Questa libertà di circolazione, che ha Pavese; Moscato dell'Oltrepò Pavese); Sangue di Giuda; Buttafuoco; Barbacarlo; Riviera del Garda Rosso e Chiaretto; Botticino; ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] dell'apparato respiratorio, tanto legato funzionalmente a quello della circolazione. Nel feto vicino alla nascita e nel neonato estranei nella sacca aneurismatica per provocare la coagulazione delsangue in essa contenuto. A proposito delle ferite ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] delle vene, sia dalle radici dei vasi linfatici, i quali ultimi si originano a fondo cieco in seno ai tessuti medesimi. Così la circolazionedel plasma nutritivo s'inizia dal sangue arterioso, percorre un certo tratto nei tessuti e poi rientra nel ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] (portata lattea), sia locali (diminuzione della circolazione pelvica e del volume dell'utero, trombosi fisiologica dei plessi modificazioni biochimiche delsangue in gravidanza (reazione di H.O. Neumann ed E. Hermann, aumento del potere antitriptico ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] , circolanti nel sangue della gravida malata, per es. su tossine, in modo da renderle innocue al feto.
Passando alle funzioni materne della placenta, ricorderemo anzitutto l'azione che il trofoblasta esplica sulla composizione delsangue materno ...
Leggi Tutto
Occlusione subitanea d'un vaso sanguigno determinata da corpi di varia natura, trasportati dalla corrente sanguigna. Questi corpi possono consistere in coaguli formatisi nelle cavità cardiache o nei vasi [...] primo tempo a conseguenze meccaniche, consistenti in disturbi della circolazione locale delsangue, e successivamente determina alterazioni di vario genere del tessuto al quale non affluisce più il sangue, qualora non si ristabilisca prontamente la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , salutare. La graduale concentrazione dell'elemento e delsangue italiano nel cuore stesso dello stato di San Paolo anche varie misure per la coniazione e l'entrata in circolazionedel cruzeiro e di altre monete sussidiarie.
Ai primi di aprile ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ai temi della violenza e della morte (Soldati del 1956, 1993; Campo delsangue, 1997; Uomini pericolosi, 1998); a L. produzione del decennio precedente, costretta però alla circolazionedel samizdat e delle case editrici all'estero, quando non del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la Cina paga un tributo. La Cina è ora divisa in 26 lu "circoli amministrativi". I Tartari Kin (pechin. Chin), conosciuti col nome di Orda non rappresentasse il frutto delle fatiche sostenute e delsangue versato da tanti apostoli, durante un periodo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] si ebbero effettive emissioni di monete d'oro egiziane e la circolazione aurea in Egitto e nel Sūdān, sino alla guerra mondiale il paese e sostituire il regnante con un principe delsangue. Numerosi sono i documenti che riguardano le ruberie commesse ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...