(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] si trova nelle feci ma si deve ricordare che la mucosa intestinale è la via principale d'eliminazione del ferro circolante nel sangue e che una parte del ferro assorbito ritorna all'intestino con la bile (I. Novi). Il ferro è usato nelle anemie e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] . 4) costituito da un robusto disco d'acciaio con un foro circolare su cui si pone la sostanza da polverizzare. Il pestello è un l'aggruppamento fondamentale tanto della materia colorante delsangue quanto della clorofilla, i due principali pigmenti ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] suo favore fra l'altro i dati sperimentali che dimostrano gl'intimi rapporti fra la pressione e la quantità delsanguecircolante nel rene (e quindi nei glomeruli) e la diuresi, la quale aumenta quando aumenta per vasodilatazione la portata sanguigna ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ben s'intende, sono poco diffusi: al principio del 1933 circolavano soltanto 9025 veicoli a motore, dei quali 5450 vetture tragica fiammata di quella specie di jacquerie india soffocata nel sangue (si calcola che circa 80.000 Indiani vi lasciassero la ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] un ormone, l'insulina (v.), destinato a scindere il glicogeno e che regola perciò il tasso del glucosio nel sanguecircolante.
Embriologia dell'apparato digerente.
Il canale alimentare e i suoi annessi derivano principalmente dall'entoderma dell ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] carta. Da 711 milioni al principio del 1920 la circolazione era salita così alla fine del 1922 a 5040 milioni (di cui oltre delsangue, alla quale erano soggetti tutti i maschi del gruppo familiare-gentilizio, è spontaneamente cessato quasi del ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] i terreni di Petroff, di Petragnani e quello misto di Loewenstein, usato dall'autore specialmente per le colture delsanguecircolante.
Il bacillo di Koch è aerobio obbligato; sui mezzi liquidi prolifera solo alla superficie sotto forma di pellicole ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] bey.
Uno dei fondamenti del Kanun' i Lek Dukagjinit nel campo sociale è la vendetta delsangue. Quando viene commesso un collegamento di Scutari e della valle del Drin con la rete ferroviaria iugoslava.
La circolazione monetaria è affidata alla Banca ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] si abbassano col crescere o col diminuire del volume di gas in circolazione, così da mantenerne costante la velocità dalla respirazione prolungata in aria pura o in ossigeno. Il sangue e i tessuti assumono un caratteristico colore rosso-ciliegia sul ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] un anello penico o conquistano un teschio. Nelle vendette delsangue, come nelle numerose battaglie che fanno i villaggi fra Ora con i treni e le automobili è stata creata una vasta circolazione generale di uomini e di merci, che cresce ogni anno di ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...