OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] relativamente più ricca. Ciò è forse in relazione con la circolazione generale, abissale delle acque, o si connette con l'azione che gli ioni dell'acqua marina e quelli delsangue dei vertebrati sono approssimativamente nelle medesime proporzioni; 2 ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] numero col soggiorno prolungato; i corpuscoli fragili, vecchi scompaiono; diminuisce la viscosità delsangue; è favorita l'attività del cuore e la circolazione cutanea; la respirazione è attivata e si approfondisce; le vie bronchiali si amplificano ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] in importanti festival internazionali, hanno avuto scarsa circolazione oppure non sono state distribuite in Italia. Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), M. Martone (L'odore delsangue, 2003), A. De Lillo (Il resto di niente, 2004) e P. ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] malattie, soprattutto quanto il tessuto splenico reagisce alle infezioni. Come organo che regola il numero degli elementi circolantidelsangue, la milza possiede, oltre alla funzione formativa di alcuni di questi elementi, una funzione litica e ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] .
Moltissime cellule producono per attività metabolica del citoplasma sostanze specifiche d'alto peso molecolare che saranno utilizzate dall'organismo (secreti); oppure assorbono prodotti circolanti nel sangue (in genere di basso peso molecolare ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] ) e che s'accompagna a ipersecrezione di muco; l'iperemia passiva dovuta al difficoltato deflusso delsangue venoso per disturbi della circolazione portale, specie nei casi di cirrosi epatica, nei vizî cardiaci, nelle malattie polmonari. In tali ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] della CO2 atmosferica: si tratta dunque di una circolazione rapida. Il carbonio infatti è relativamente scarso, perché , addizionandosi in unione relativamente stabile con l'emoglobina delsangue, la rende incapace di adempiere la sua funzione di ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] tre paia, ecc.l. Gli ostî sono assai spesso muniti di valvole che impediscono il reflusso delsangue. È assai interessante il fenomeno d'inversione di circolazione, che si verifica nel cuore di alcuni Lepidotteri e che ricorda il fatto notissimo nei ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] dal glucoso-6-fosfato, ne permette l'uscita dalla cellula e l'immissione nel sanguecircolante. All'attività di questo enzima è legato il funzionamento del meccanismo di regolazione della glicemia che contempla, tra l'altro, il rifornimento di ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] lo strumento di Montenovesi o Dahlgreen, o con sega elettrica circolare o con la fresa di Sudeck. Scalpello e martello sono quasi cerebrali permanenti. Consiste nella trapanazione e rimozione delsangue quando s'è potuta ben diagnosticare la lesione ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...