GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] e tra essi in prima linea le cartilagini, la cui circolazione più pigra può essere ragione di preferenza (v. appresso). casi dubbiosi (D. D. Van Slyke). Come l'acido urico delsangue nei gottosi non curati è quasi sempre superiore al normale, se ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] , mediante la seconda allacciatura, una maggior copia di sangue nel cervello; il tentativo fu coronato da successo e, con tale accorgimento tecnico, i pericoli dell'interruzione delcircolo carotideo si sono notevolmente attenuati. Per le ferite ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] blastoderma, si formano, dal materiale di una determinata porzione del mesoderma, i primi abbozzi delsangue e dei vasi sanguiferi. Si sviluppano quindi i vasi della circolazione vitellina. Questi però non comprendono tutta l'intera larghezza dell ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] nel suo riparo; la respirazione è quasi sospesa, la circolazione lentissima con 28 pulsazioni al minuto; il sangue venoso attraversa il cuore. Secondo E. L. Trouessart, i Pipistrelli prima del letargo fanno nello stomaco una grande provvista di cibo ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] l'Italia ha dato a quei campi il suo doloroso contributo di sangue: 700.000 circa tra operai e soldati internati dopo l'8 settembre Grande cura deve essere attribuita allo studio della circolazionedel pubblico, tenendo conto della sua velocità di ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] di gas ventilato sia maggiore: in altre parole, la densità del gas aumenta con la profondità. Per profondità superiori a 50÷60 in fase gassosa con la possibile formazione di bolle nel sanguecircolante e nei tessuti. Nella m. s. è estremamente ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] malinconico. Più tardi, dopo la scoperta della circolazione, si pensò ad un travaso di linfa. Il Paré, invece, affacciava l'ipotesi di un'alterazione delsangue. Con Bichat ed i suoi allievi, sul finire del 1700, con Laënnec, Dupuytren, Bayle e altri ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] per ricerche su varî componenti delsangue e del liquor, sulle funzioni del fegato, del rene e delle ghiandole a secrezione molti schizofrenici esiste una alterazione del controllo omeostatico, soprattutto per la circolazione. Ma ciò non prova che ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] non solo dai liquidi circolanti, ma anche dai tessuti dell'organismo. Alcuni tessuti ricchi di grasso o, come il sistema nervoso centrale, di sostanze lipoidi, possono assorbire azoto in misura assai più grande delsangue. Bisogna inoltre considerare ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] e s'impiega nelle industrie frigorifere come liquido di circolazione. Grandi quantità di cloruro di calcio vengono prodotte in tutti i liquidi interni e di secrezione. Il plasma delsangue ne contiene complessivamente 1 decigrammo per litro, in parte ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...