Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] asse, favoriscono con alterne compressioni e dilatazioni la circolazione dei gas nell'interno delle trachee. Un collegamento ª zampa, dal quale sfugge, durante il pasto, siero delsangue della vittima succhiato in eccesso.
Sistema nervoso e organi di ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] con gli alimenti: gli amminoacidi sono poi portati in circolazione e vengono utilizzati dagli organismi.
Le albumose e di questo gruppo è la sostanza colorante dei globuli rossi delsangue, la emoglobina. La parte proteica della sua molecola è ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] che vengono usati come diuretici. La loro azione anticoagulante delsangue e del latte è finora la più studiata. I citrati formano il principio del diagramma di lavorazione.
Le fabbriche, quando la lavorazione è a regime, hanno in circolazione una ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] CO è un prodotto collaterale; sulla circolazione CO agirebbe come vasodilatatore e antiaggregante piastrinico al pari di NO e modulerebbe infine la funzione del glomo carotideo che, come sensore del contenuto in ossigeno delsangue, regola l'attività ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] dalle cause suddette, quando sia diminuita la quantità delsangue che affluisce alla faccia perché è affievolita l'attività cardiaca o perché l'aumento del tono dei vasi capillari ha ridotto la circolazione superficiale. È noto infatti che il calibro ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] in altre forme circola per lacune. Secondo Scott la respirazione dei Caligidi avviene per mezzo delle ritmiche contrazioni dell'intestino terminale.
Per i Lerneidi il bisogno di ossigeno sarebbe soddisfatto con la presa delsangue contenuto nell ...
Leggi Tutto
PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] stimolo tossico, quale potrebbe essere l'asserita venosità delsanguecircolante nell'utero, e ciò in ragione dell'ostacolo che alla circolazione uterina porterebbe il graduale restringersi del calibro dei vasi per processi di proliferazione della ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] e così via finché non arriva all'apertura di uscita. La circolazione d'aria avviene dal basso all'alto o lateralmente.
L'essiccatoio e di ortaggi (v. conserva alimentare), del legno, del latte, delle patate, delsangue, delle uova, ecc.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] es., la biforcazione carotidea), la formazione di placche e di aneurismi, l'accoppiamento tra grande e piccola circolazione, l'ossigenazione delsangue, il flusso nelle reti di capillari, la perfusione di fluido e nutrienti attraverso la parete dei ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] modo da conferire l'aspetto di mani da lavandaia. Contemporaneamente la circolazione sanguigna si modifica notevolmente; la pressione delsangue diminuisce, il polso si fa debole e frequente, i toni del cuore s'affievoliscono, le labbra, il viso e le ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...