MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] del Buono in una visita alle miniere d’argento di Stiria, Ungheria e Boemia, approfittandone per osservazioni sulla circolazione dell e Italia intorno alla celebre e famosa trasfusione delsangue, Bologna 1668). Tra le applicazioni dell’idrostatica ...
Leggi Tutto
anafilassi
Reazione allergica di tipo immediato che provoca lesioni tissutali gravi e spesso fatali in soggetti che entrano in contatto con un antigene verso il quale hanno sviluppato fenomeni di sensibilizzazione.
L’instaurarsi [...] posti sulla membrana cellulare dei mastociti o dei basofili delsangue. Di conseguenza si ha la liberazione di composti vasoattivi apnea; alterazioni cutanee, dovute a turbe della circolazione; rilasciamento della muscolatura; marcata ipotensione con ...
Leggi Tutto
midollo osseo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione delle cellule delsangue rappresentate da globuli rossi [...] maturazione e di differenziazione, le cellule raggiungono la circolazione sanguigna per la perdita di adesività alle cellule stromali e maturazione daranno origine agli elementi maturi delsangue. La proliferazione e la differenziazione della cellula ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della bicicletta. Pare che in Cina, quattromila anni fa, circolasse un veicolo con ruote di bambù chiamato il Dragone felice. prepari. Tra dieci minuti dobbiamo farle il prelievo delsangue". Coccioni convoca il direttore sportivo Martinelli, che, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] una seconda necropoli destinata alle spose regali e ai principi delsangue (la Valle delle Regine), mentre la parte centrale ora al di sotto della falda freatica. Attraverso una sala circolare denominata Rotunda si ha accesso al triclinium, a stanze ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] timectomizzato alla nascita, infatti, si impoverisce di linfociti a livello sia delsanguecircolante sia degli organi linfatici periferici o secondari (milza, linfonodi, placche del Peyer, ecc.) e al tempo stesso non rigetta i trapianti cutanei ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] delle emazie e si moltiplicano nell'interno dei leucociti, e la viremia è conseguentemente mantenuta dalla circolazione degli elementi corpuscolati delsangue. Il virus erpetico e quello morbilloso sono stati isolati da leucociti ed è possibile che ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] con estrema sicurezza che nelle sue vene non scorra una parte di sangue africano.
La schiavitù: i precedenti
Già nel XV secolo, al lotta per la cittadinanza dell'afrobrasiliano, con la circolazionedel primo giornale, O Menelick. Il fenomeno prende ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] remediar alli inconvenienti introdotti per voi, ma volete con il sangue de poveri cittadini acquistarvi le possessioni a 80 et 100 ducati loro partite nel Banco e consentendo la libera circolazionedel titolo di credito. Il debito contratto dallo ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] la preselezione i linfociti delsangue periferico di donatori vengono infettati mediante l'aggiunta del sovranatante di coltura delle B, e per la ricerca di linfociti immaturi in circolo.
Da ultimo, anche se questo settore ha storicamente beneficiato ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...